Webinar gratuito con Laura Piccinini, 10 dicembre 2020
Durante il webinar saranno illustrati casi clinici di soggetti con disturbo borderline di personalità con differenti configurazioni sintomatologiche, approfondendo in modo particolare i profili che emergono dalla somministrazione del test MMPI-2-RF, allo scopo di offrire punti di riferimento diagnostici (per la pratica clinica e peritale) e terapeutici (per la definizione degli obiettivi del trattamento e della loro priorità).
Ogni clinico sa che soggetti con una struttura bordeline di personalità possono declinare le difficoltà nel controllo degli impulsi e nell'instabilità identitaria/relazionale secondo modalità differenti, oppure presentare disfunzioni nei vari ambiti con differente livello di gravità.
Il DSM-5 contempla questa variabilità: la diagnosi richiede infatti la presenza di 5 tra 9 criteri elencati, aprendo la possibilità a 256 differenti combinazioni di tratti che esitano nella medesima categoria nosografica.
Durante il webinar saranno illustrati casi clinici di soggetti con disturbo borderline di personalità con differenti configurazioni sintomatologiche, approfondendo in modo particolare i profili che emergono dalla somministrazione del test MMPI-2-RF, allo scopo di offrire punti di riferimento diagnostici (per la pratica clinica e peritale) e terapeutici (per la definizione degli obiettivi del trattamento e della loro priorità).
Il webinar inizierà alle ore 18. Si prevede 1 ora di trasmissione nella quale verrà riservato un ampio spazio dedicato alle domande&risposte con la docente.
Laura Piccinini. Psicologa indirizzo clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Presidente dell’Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata (www.psicoapplicata.org), docente presso il Laboratorio di "Metodi e Tecniche della Psicodiagnosi" (Università degli Studi di Urbino), docente presso il corso di Alta Formazione in Psicodiagnostica Clinica (Università degli Studi di Urbino).
Il webinar è aperto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e docenti universitari.
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Il webinar si è svolto il giorno 10 dicembre. Per richiedere la registrazione completa dell'evento è sufficiente compilare il form presente sulla pagina dedicata ai nostri webinar gratuiti.