(D.Lgs 96/2019, di integrazione e correzione del D.Lgs. 66/2017, attuativo della L. 107/20)
di Lucio Cottini e Marco de Caris
VIII Edizione
Iscrizione singola
Un corso online di 10 ore, fondamentale per ogni docente curricolare, per i docenti specializzati per il sostegno e anche per gli specialisti della Sanità, per essere aggiornati in modo breve, veloce e conciso sulle ultime novità in materia di inclusione introdotte dai decreti legislativi 66/2017 e 96/2019 (entrato in vigore dal 13/09/219).
Il corso ha lo scopo di illustrare i cambiamenti introdotti dai decreti legislativi 66/2017 e 96/2019 sul tema dell’inclusione scolastica degli alunni con certificazione di disabilità, assumendo il punto di vista della scuola.
Che cosa devono fare i docenti? Quale deve essere il loro contributo alla definizione del progetto individuale? Che cosa cambia nella redazione del PEI su base ICF?
Nel corso, tutte le risposte a queste e ad altre domande ci faranno capire come si modificano il ruolo della scuola e il lavoro degli insegnanti per favorire lo sviluppo globale della persona in condizione di disabilità.
Il corso si articola in 4 moduli:
Il corso ti permetterà di acquisire conoscenze e competenze su:
La durata del corso è stimata in 10 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come psicologi, educatori, terapisti, pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
Riceverai le credenziali di accesso al corso entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Lucio Cottini. È Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino. È Presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sull’autismo su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Marco de Caris. Psicologo e psicoterapeuta, lavora nel campo dei Disturbi dello Spettro Autistico da circa 25 anni, è attualmente Presidente delle Cooperative sociali: “N.O.S. - Nuovi Orizzonti Scientifici” ed “E.C.A.P. - Equipe Clinica Autismo e Psicoterapia” che gestiscono servizi per l’autismo e Case Famiglia, a Roma e Oristano. È Supervisore della Riabilitazione di diversi Centri per l’Autismo sul territorio nazionale. Docente in diversi Master su “L’intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico” negli atenei di: “La Sapienza” Roma, “UNIPA” Palermo, “UNITO" Torino, "Università degli Studi di Genova”. E’ inoltre collaboratore italiano del Prof Michael Powers della “Yale University” per il trattamento dei comportamenti problematici.
L'attivazione del corso avverrà entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.