L’attenzione, la memoria di lavoro, il linguaggio, il sistema visuospaziale e il sistema motorio
Milano, dal 19 ottobre al 15 dicembre 2018
Iscrizione singola
Corso intensivo e completo di alta formazione specialistica in neuropsicologia sui singoli sistemi funzionali in età evolutiva.
Le basi della neuropsicologia classica inserite nei più recenti studi delle neuroscienze sono utili punti di partenza per valutare oltre che i pazienti adulti, con le dovute modifiche e considerazioni, anche i casi in età dello sviluppo. Le diagnosi neuropsicologiche non si limitano alla discussione dei risultati dei test, ma introducono degli inquadramenti dei casi risalendo ai modelli e alle architetture funzionali. Non può essere trascurato in questa fase osservativa nemmeno l'impatto che le neuroscienze stanno avendo in tutti modelli teorici delle discipline definite cognitive.
È con queste premesse che è stato impostato un percorso completo per fornire a chi si interfaccia con l'approccio neuropsicologico una conoscenza approfondita e specialistica sui singoli sistemi funzionali (attenzione, memoria di lavoro, linguaggio, sistema visuospaziale e sistema motorio) affrontati secondo un approccio integrato.
Il corso ha una durata di 48 ore suddivise in 6 giornate da 8 ore ciascuna.
Per ciascun sistema affrontato vengono trattati gli aspetti di assessment e di intervento grazie a un team di 11 esperti che portano a valore formativo anni di studio, ricerca sul campo e pratica professionale.
La conoscenza scientifica guiderà le applicazioni cliniche e sarà la matrice sulla quale si stendono le osservazioni e le descrizioni dei casi.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Data | Ora inizio | Ora fine |
Venerdì 19 ottobre 2018 | 9:00 | 18:00 |
Sabato 20 ottobre 2018 | 9:00 | 18:00 |
Venerdì 23 novembre 2018 | 9:00 | 18:00 |
Sabato 24 novembre 2018 | 9:00 | 18:00 |
Venerdì 14 dicembre 2018 | 9:00 | 18:00 |
Sabato 15 dicembre 2018 | 9:00 | 18:00 |
Il corso rilascia 48 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, neurologi, cardiologi, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza del 90%.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso si terrà a Milano, presso l'hotel Hilton Garden Inn, in via Lucio Giunio Columella 36, 20128 Milano.
Segreteria organizzativa
055/6236501
Contattaci
Modelli neuropsicologici con riferimenti all'età dello sviluppo. Architetture, circuiti cerebrali, strumenti di misura, casi clinici in età evolutiva e trattamenti
Francesco Benso e Carlo Chiorri
Si introdurranno i modelli e le architetture dei principali processi cognitivi. Si approfondiranno gli aspetti di metodologia non solo negli ambienti clinici, ma anche a livello di pubblicazioni scientifiche.
Obiettivi
Programma (9.00-13.00; 14.00-18.00)
Neuropsicologia dell’Attenzione, del Sistema Esecutivo e della memoria di lavoro Teorie, Modelli e Applicazioni
Francesco Benso ed Eva Benso
Si illustreranno le teorie e i modelli riferibili alla memoria di lavoro, i diversi tipi di attenzione analizzando in modo critico le teorie sulle funzioni esecutive. Verranno inoltre presentate proposte di trattamenti con esempi pratici. Nel corso della giornata verranno analizzati casi clinici relativi alla diagnosi e al trattamento.
Obiettivi
Lo sviluppo tipico e atipico del linguaggio e gli Interventi precoci
Mirella Zanobini e Consuelo LanzaraNel corso della giornata si illustreranno modelli neuropsicologici del linguaggio analizzandone l’aspetto inerente l’acquisizione e lo sviluppo tipico ed atipico, si presenterà inoltre il metodo Drežančić. Si alterneranno momenti di lezione frontale sullo sviluppo atipico e sui principi del metodo Drežančić con visioni di filmati ed esercitazioni pratiche di applicazione del metodo.
Obiettivi
Le basi neurobiologiche del linguaggio e sue disfunzioni. Casi clinici ed Interventi
Andrea Di Somma e Vincenzo Di Maro
Si presenterà un modello abilitativo (TIB-Trattamento Integrato Balbuzie) che tiene conto dell'interazione tra il Sistema Attentivo Supervisore (SAS) e i sistemi specifici del linguaggio nella determinazione della fluidità verbale nonchè degli aspetti emotivi del disturbo e nuovi sistemi di controllo della stessa attraverso un controllo a distanza (Virtual Care Giver).
Obiettivi:
Neuropsicologia del sistema visuospaziale e dell'attenzione
Alessia Giovenzana e Massimo Turatto
Nella prima parte della giornata verranno presentati i modelli di riferimento relativi al sistema visuospaziale con specifico riferimento ai disordini visivi e spaziali in età evolutiva illustrando le metodologie e gli strumenti di valutazioni. Nella seconda parte ci si focalizzerà sulla funzione attentiva riferita all'aspetto spaziale con un focus sui deficit di attenzione e si illustreranno i meccanismi di controllo della distrazione.
Obiettivi
Il sistema motorio nell'età dello sviluppo
Massimiliano Barduco e Michele Margheriti
La conoscenza della fisiologia sottostante allo sviluppo tipico del sistema motorio è un aspetto fondamentale per inquadrare le attività ludico /motorie che sono più adatte ai bambini in determinate età. Tali attività (a volte non prive di rischi) possono spaziare dal mondo dello sport, al gioco, all'educazione fisica svolta a scuola. Presenteremo, altresì le basi neurofisiologiche dello sviluppo atipico che comportano esiti definibili come "disprassie", saranno indicati strumenti utili per la valutazione e saranno proposte delle modalità di intervento.
Obiettivi
La scadenza delle iscrizioni è il 18 ottobre 2018.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.