A CURA DI GIACOMO STELLA
VII Edizione
Iscrizione al corso
Il corso descrive gli strumenti compensativi, “attrezzi” indispensabili per la pratica didattica e mostrare ai docenti in base a quali criteri sceglierli e come utilizzarli nell'insegnamento delle varie discipline.
Gli strumenti compensativi, nominati per la prima volta nella Circolare Ministeriale per studenti con DSA del 2004 e definitivamente legittimati dalla Legge 170/2010, Art. 5 e dalle Linee Guida in attuazione ad essa, sono mezzi indispensabili per garantire un miglior inserimento scolastico degli allievi con DSA.
Lo scopo del corso è quello di descrivere questi strumenti e illustrare ai docenti in base a quali criteri sceglierli. Attraverso videolezioni si mostra come servirsene nell'insegnamento di matematica, italiano (lettura e scrittura), nelle discipline di studio e come usarli per rafforzare l’autonomia degli studenti.Il corso si articola in 6 moduli:
Il corso ti permetterà di acquisire conoscenze e competenze su:
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Giacomo Stella. È Professore ordinario di Educazione e scienze umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni, è membro del Comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della Legge 170/2010 e del Comitato promotore per il Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference sui DSA. Direttore scientifico della rete di centri clinici S.O.S. Dislessia per Diagnosi e Rieducazione dei DSA, da anni indirizza la ricerca verso applicazioni in campo educativo. Per il suo impegno e contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sui temi della Dislessia e dei DSA.
Paola A. Sacchetti. Psicologa funzionale e dell’età evolutiva, è esperta in prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi, in particolare quelli dell’apprendimento. Da anni si occupa di tali tematiche nella duplice veste di professionista clinica e di editor per Giunti EDU, specializzata nella produzione psicoeducativa indirizzata a insegnanti e genitori. Collabora con l’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come psicologi, educatori, pedagogisti, genitori.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
A seguito della partecipazione al corso di 25 ore, le istituzioni scolastiche potranno riconoscere un credito formativo scolastico sulla base delle competenze acquisite.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma.
Dal momento dell'invio delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Introduzione – Strumenti compensativi: cosa sono e a che cosa servono.
Modulo 1 – Gli strumenti compensativi per la lettura.
Modulo 2 - Gli strumenti compensativi per la scrittura.
Modulo 3 - Gli strumenti compensativi per la matematica.
Modulo 4 - Gli strumenti compensativi per le discipline di studio.
Modulo 5 - Gli strumenti compensativi per l’autonomia.
L'attivazione del corso avverrà entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.