Cinque corsi online e due webinar in differita
Iscrizione al percorso TFA sostegno
Corsi online e webinar in differita a cura dei massimi esperti italiani per approfondire a 360 gradi i contenuti psicoeducativo-didattici, metodologici e normativi utili per la preparazione alle prove di ingresso, in linea con le indicazioni ministeriali che hanno definito l’attuale percorso di specializzazione per le attività di sostegno.
Il percorso formativo TFA sostegno si compone di 5 corsi online e di 2 webinar in differita.
Il percorso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come psicologi, educatori, terapisti, pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corsi che compongono il percorso formativo sono accreditati MIUR, e sono presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Puoi acquistare questo percorso e i singoli corsi con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
Acquista il percorso completo per la preparazione al TFA sostegno a prezzo speciale. L'offerta è valida fino al 30/06/20.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
di Lucio Cottini e Marco De Caris
10 ORE
Il corso ha lo scopo di illustrare i cambiamenti introdotti dai decreti legislativi 66/2017 e 96/2019 sul tema dell’inclusione scolastica degli alunni con certificazione di disabilità, assumendo il punto di vista della scuola.
Che cosa devono fare i docenti? Quale deve essere il loro contributo alla definizione del progetto individuale? Che cosa cambia nella redazione del PEI su base ICF?
Nel corso, tutte le risposte a queste e ad altre domande ci faranno capire come si modificano il ruolo della scuola e il lavoro degli insegnanti per favorire lo sviluppo globale della persona in condizione di disabilità.
Il corso si articola in 4 moduli:
Obiettivi
Il corso ti permetterà di acquisire conoscenze e competenze su:
Durata
La durata del corso è stimata in 10 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
di Paola A. Sacchetti
5 ORE
Il corso presenta alcune strategie operative da tenere presenti nel momento in cui ci si appresta a definire obiettivi e attività per la compilazione del PEI a partire da un Profilo di Funzionamento (PF).
Le strategie descritte riguardano sia la modifica e la predisposizione degli ambienti di lavoro, con l'obiettivo di favorire l'apprendimento e il migliore adattamento dello studente all'interno dell'ambiente scolastico, sia le metodologie d'insegnamento - alcune delle quali improntate al metodo ABA (Applied Behavior Analysis) - che possono essere funzionali a una serena e proficua relazione educativa.
Obiettivi
Il corso ti permetterà di acquisire conoscenze e competenze su:
Durata
La durata del corso è stimata in 5 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
a cura di Giacomo Stella
25 ORE
Il corso aiuta tutti i docenti a capire in che cosa consiste il processo di apprendimento, che cosa sono gli stili di apprendimento e gli stili cognitivi e quali possono essere le difficoltà e i disturbi connessi. Inoltre vengono presentate le strategie più efficaci per facilitare l’apprendimento della lettura, della scrittura, dell’aritmetica e per utilizzare il libro di testo, anche attraverso la costruzione di mappe mentali, concettuali e strutturali.
Il corso contiene:
È suddiviso in 2 moduli:
Obiettivi
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
Durata
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Vai alla pagina del corso
di Lucio Cottini, Marco de Caris, Franco Nardocci, Rita Centra
25 ORE
Il corso contiene strategie e proposte didattiche sviluppabili a scuola, o da proporre in altri contesti educativi, con allievi di età e capacità diverse.
Obiettivi
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su come si strutturano percorsi e attività per intervenire con i bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico nelle aree:
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Vai alla pagina del corso
A CURA DI GIACOMO STELLA
25 ORE
Gli strumenti compensativi, nominati per la prima volta nella Circolare Ministeriale per studenti con DSA del 2004 e definitivamente legittimati dalla Legge 170/2010, Art. 5 e dalle Linee Guida in attuazione ad essa, sono mezzi indispensabili per garantire un miglior inserimento scolastico degli allievi con DSA.
Lo scopo del corso è quello di descrivere questi strumenti e illustrare ai docenti in base a quali criteri sceglierli. Attraverso videolezioni si mostra come servirsene nell'insegnamento di matematica, italiano (lettura e scrittura), nelle discipline di studio e come usarli per rafforzare l’autonomia degli studenti.Il corso si articola in 6 moduli:
Obiettivi
Il corso ti permetterà di acquisire conoscenze e competenze su:
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
a cura di Rita Centra
3 ORE
Nei webinar vengono presentate le linee guida necessarie per affrontare i comportamenti problema e vengono illustrate le modalità per effettuare una adeguata valutazione che aiuti a definire e interpretare il comportamento dell’allievo. Si approfondiscono inoltre le strategie di intervento educative che, oltre a contenere gli effetti del comportamento, sono volte a promuovere l’apprendimento di abilità sociali e comunicative in grado di sostituirne la funzione. Nel webinar in differita sono presenti interamente i contenuti e le domande proposti nella diretta che si è tenuta lo scorso ottobre.
Obiettivi
Il ciclo di 3 webinar consente di: Definire e valutare i comportamenti problema. Conoscere le principali tecniche di prevenzione e di gestione dei comportamenti problema. Promuovere l’apprendimento di abilità sociali e comunicative positive. Attuare metodologie inclusive.
Durata
Il ciclo dei 3 webinar ha una durata stimata di 3 ore (dove per l’esattezza ogni webinar dura circa un’ora).
Webinar in differita
di Annalisa Morganti
2 ORE
Il webinar sarà disponibile a partire dal 20 febbraio 2020
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.