Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Iscrizione al corso
Non hai crediti sufficienti
I disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo costituiscono una famiglia di condizioni psicopatologiche che solo da pochi anni riceve l’attenzione degli operatori della salute mentale.
Attualmente comprendono il disturbo da escoriazione (skin picking disorder nella nomenclatura anglosassone o dermatillomania) e la tricotillomania (hair pulling), entrambi contraddistinti da un ricorrente, irrefrenabile impulso: il primo a stuzzicare la pelle in zone del corpo ove sono presenti brufoli o croste; la seconda a tirare fino a strappare capelli, peli, sopracciglia. Entrambi portano con sé vissuti di impotenza, disperazione, il desiderio di sbarazzarsene, la rabbia di non riuscirci, la vergogna delle lesioni cutanee o del diradamento dei capelli che influenzano in modo pesantemente negativo l’aspetto estetico, lo stigma di non essere compresi da chi sta intorno, la delusione di non poter essere aiutati dai professionisti.
Partendo da queste considerazioni, da un’analisi dettagliata del DSM-5 per quanto attiene a Tricotillomania, Disturbo da escoriazione (Dermatillomania), e Disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo, il corso passa in rassegna le teorie eziologiche relative a questi disturbi per poi procedere a illustrare gli strumenti da utilizzare in fase di assessment e i criteri di applicazione delle principali tipologie di intervento e trattamento.Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.
Modulo 1 - Introduzione
La Tricotillomania
- Storia del concetto diagnostico
- Quadro clinico e caratteristiche distintive
- I sottotipi
- I test
La Dermatillomania o Disturbo da Escoriazione (Skin Picking)
- Storia del concetto diagnostico
- Quadro clinico e caratteristiche distintive
- I sottotipi
- I test
Modulo 2 - Inquadramento, criteri diagnostici e fenomenologia
Disturbo Ossessivo-Compulsivo e disturbi correlati
La Tricotillomania
- Criteri diagnostici del DSM-5
- Aspetti fenomenologici
- Impatto sulla qualità di vita
- Comorbidità
- Esordio e decorso
- Differenze di genere
- Problemi medici associati
La Dermatillomania
- Criteri diagnostici del DSM-5
- Fenomenologia
- Diagnosi differenziale
- Esordio e decorso
- Compromissione funzionale e impatto sulla qualità di vita
- Variabili sociodemografiche
- Dimensioni e correlati clinici
Modulo 3 - Fattori eziopatogenetici
Il ruolo della regolazione emotiva
Il Comprehensive Behavioral (ComB) Model
Il modello Stimulus Regulation
L’implicazione dell’Alessitimia
Modulo 4 - L’assessment
Intervista semistrutturata sullo Skin Picking (issp)
The Massachussetts General Hospital Hairpulling Scale
The Milwaukee Inventory for Styles of Trichotillomania- Adult Version
The Skin Picking Scale-Revised
The Milwaukee Inventory for the Dimension of Adult Skin Picking
Modulo 5 (articolato in 3 parti) - Il trattamento
Parte 1
Tipologie di intervento
- L’Habit Reversal Training (Azrin & Nunn, 1973)
- Decoupling (Moritz & Rufer, 2011)
- ACT enhanced CBT for Trichotillomania (Woods & Twohig, 2008)
- DBT enhanced CBT (Keuthen et al., 2010; 2011)
- Terapia cognitivo psicofisiologica (COPs; O’Connor et al., 2018)
- Terapia cognitivo psicofisiologica (COPs; O’Connor et al., 2018)
Parte 2
L’efficacia degli interventi per la Tricotillomania
L’efficacia degli interventi per la Dermatillomania o Skin Picking
L’efficacia degli interventi per la Tricotillomania e per la Dermatillomania o Skin Picking
Parte 3
Manuale di psicoterapia cognitivo-comportamentale transdiagnostica per il Disturbo da Escoriazione e la Tricotillomania
Modulo 6 – Altri disturbi da comportamento focalizzato sul corpo
Onicofagia (Nail biting)
- Caratteristiche
- Assessment
- Trattamento
Cheeck/lip biting
- Caratteristiche
- Assessment
- Trattamento
Psicologo e psicoterapeuta, è Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze della Salute - Università di Firenze, ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. È stato responsabile del reparto per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Resistente della clinica psichiatrica Poggio Sereno di Fiesole (FI) e coordinatore del progetto “Sexual Offenders” presso il carcere di Prato, volto alla valutazione del rischio di recidiva e al trattamento dei molestatori sessuali. Ha partecipato a più di un centinaio fra congressi e workshop, nazionali e internazionali. Past president dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva, è socio ordinario di numerose società scientifiche in Italia e all’estero. Ha pubblicato più di 110 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, 18 volumi e capitoli in svariati volumi collettanei. Con Giunti ha pubblicato il “Trattato di psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale” e “I disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo”.
Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Prof. Davide Dèttore contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 0556236579.
A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.
Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 10 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).