Webinar in diretta con i docenti, 26-27 giugno 2020
Iscrizione al webinar
Il
corso affronta e interpreta le problematiche adattive di bambini con ADHD, con
e senza comorbilità, attraverso la presentazione di numerosi casi clinici.
Il corso affronta e interpreta le problematiche adattive di bambini con ADHD, con e senza comorbilità, attraverso la presentazione di numerosi casi clinici. Verranno descritte le modalità con le quali raccogliere le informazioni che possono caratterizzare le traiettorie negative del Disturbo, oltre ai fattori di rischio e alle comorbilità con DOP e altri disturbi in età evolutiva. Si illustrerà, inoltre, come gestire l'assessment e formulare le ipotesi diagnostiche, con un’attenzione particolare alle scale per genitori e insegnanti, e all'esame neuropsicologico sulla base delle ipotesi di funzionamento cognitivo. Verrà poi dato ampio spazio all'intervento con bambino, scuola e famiglia, andando a considerare come costruire il patto educativo necessario per l’intervento. Nel corso verranno presentate diverse dimostrazioni pratiche ed esercitazioni sui casi clinici che consentiranno l’interazione e lo scambio tra corsisti e docenti.
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in 2 giornate da 6 ore ciascuna.
Il corso rilascia 18 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è obbligatoria la partecipazione alla lezione per tutta la durata del webinar. I webinar sincroni non consentono ore di assenza.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-16.00) - Docenti: Irene Mammarella, Mirco Meneghel
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-16.00) - Docenti: Claudio Vio, Mirco Meneghel
Claudio Vio. È psicologo clinico, professore del Master in “Psicopatologie dello sviluppo” presso l’Università degli Studi di Padova, psicologo dirigente presso il Servizio Età Evolutiva – Neuropsicopatologia dello sviluppo dell’ULSS 10 (San Donà di Piave, Venezia). Si occupa di diagnosi e intervento dei Disturbi dello Sviluppo, in particolare dei Disturbi Specifici di Apprendimento e da Deficit di Attenzione/Iperattività. È autore di numerosi volumi e articoli sulle tematiche dell'ADHD, dei DSA e dei disturbi del comportamento.
Irene Mammarella. Professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, dove insegna Psicologia delle disabilità e difficoltà e disturbi dell’apprendimento. È membro del consiglio direttivo dell'AIRIPA e di diverse società scientifiche internazionali. I suoi interessi di ricerca riguardano i disturbi del neurosviluppo, tra i quali, DSA, ADHD e autismo ad alto funzionamento. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali su riviste specializzate.
Mirco Meneghel. Psicologo clinico dell'età evolutiva presso il Centro Lab.D.A. (Centro per l'età evolutiva e gli apprendimenti) di Padova, spinoff dell'Università di Padova, specializzato con Master di II livello in Psicopatologie dello Sviluppo, specializzando presso la scuola di specializzazione in Ciclo di Vita dell'Università degli Studi di Padova. Collabora con il Servizio Età Evolutiva – Neuropsicopatologia dello sviluppo dell'ULSS 4- Veneto Orientale (San Donà di Piave, Venezia). Si occupa di diagnosi e intervento dei Disturbi dello Sviluppo, in particolare dei Disturbi Specifici di Apprendimento e da Deficit di Attenzione/Iperattività. Socio e segretario nazionale dell'Associazione AIRIPA.
In
considerazione dell‘emergenza epidemiologica da Covid-19 il corso si terrà il 26-27 giugno 2020 in modalità online, attraverso un webinar in collegamento diretto con i docenti che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Vi comunichiamo inoltre che qualora foste impossibilitati a seguire tutta la diretta, per problemi legati alla connessione Internet o di altra natura, vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita.
Per qualsiasi richiesta di informazione potete contattare la segreteria organizzativa: 055 6236501 o segreteria.formazione@giuntipsy.com
La scadenza delle iscrizioni è il 25 giugno 2020.
CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata.
In caso di annullamento del corso per cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, provvedimenti restrittivi della pubblica autorità, scioperi e calamità naturali, Giunti Psychometrics provvederà ad erogare al partecipante un credito di importo pari alla somma versata per l’iscrizione al corso per la partecipazione a successivi ed ulteriori corsi organizzati dalla società.
Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.