Il
webinar propone un approccio abilitativo neuropsicologico ai disturbi di
lettura, scrittura, calcolo, memoria e attenzione, illustrando tecniche che prevedono
un allenamento delle abilità attentive esecutive ed in particolar modo di
potenziamento della memoria di lavoro. Questo approccio favorisce - come
ampiamente confermato da studi internazionali - un più rapido recupero degli
aspetti modulari (lettura, scrittura e calcolo) e una loro maggiore stabilità
(processo di automatizzazione).
Verranno
analizzati i modelli neuropsicologici che sottendono gli apprendimenti della
scrittura, lettura e calcolo; verrà quindi illustrato come le funzioni
esecutive, in particolar modo la workingmemory, influiscano in maniera sostanziale nella riabilitazione dei
DSA. I casi clinici permetteranno di analizzare l’intero
processo dalla
diagnosi sino alle relative proposte metodologiche di intervento, compresa la
definizione dei training specifici per il potenziamento di ciascuna abilità
deficitaria.
Obiettivi
Al termine del corso i partecipanti
saranno in grado di:
conoscere i principali
modelli neuropsicologici da cui discende la proposta di trattamento che vede
combinato l’intervento su funzioni esecutive e moduli di lettura, scrittura e
calcolo;
conoscere quali sono i processi
mnestici ed attentivi che sottendono gli apprendimenti scolastici e ne
influenzano il funzionamento sin dalla prima esposizione;
comprendere il concetto di “complessità
fonologica”;
comprendere come e perché la memoria
di lavoro può essere considerata la chiave dell'apprendimento e dell'abilitazione
dei DSA;
utilizzare strumenti che consentano
di strutturare un piano di intervento combinato tra moduli e funzioni esecutive.
Durata
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in 2 giornate da 6 ore ciascuna.
Programma
Prima giornata (orario 9-13; 14-16)
Docenti: Andrea Di Somma, Vincenzo Di Maro
Neuropsicologia clinica e neuropsicologia
cognitiva.
I modelli di Piaget, Fodor, Karmiloff-smith e
Moschovitch-Umiltae le loro ricadute nella
pratica abilitativa.
Moduli ed interazione gerarchica con il sistema
attentivo supervisore.
Principi di trattamento delle memorie e dell’attenzione e dei moduli lettura
scrittura e calcolo.
I bias cognitivi che rischiano di rendere
inefficaci i trattamenti.
Trasferimento dei principi di intervento in altri
contesti (scuola, famiglia e tutor) dal punto di vista clinico e riabilitativo.
Seconda giornata (orario 9-13; 14-16)
Docenti: Andrea Di Somma, Vincenzo Di Maro
Aspetti legati alla riabilitazione linguistica.
Aspetti metodologici in neuropsicologia
cognitiva: il trattamento dei disturbi di lettura, scrittura e calcolo secondo
i principi di minima variazione, massima gradualità e ricorsività.
Funzioni esecutive e sviluppo della lettura e
scrittura: il trattamento abilitativo e presentazione di casi clinici.
La riabilitazione dell’avvio, della working memory, della flessibilità e dell’inibizione.
Discussione e presentazione di casi clinici in presenza e a
distanza.
Docenti
Andrea Di Somma. È laureato in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e specializzato in foniatria. È Presidente dell'Associazione Nazionale Disturbi dell'Apprendimento (ANDA) e Coordinatore del centro di riferimento aziendale dell'ASL Napoli 2 nord per la diagnosi e il trattamento dei disturbi dell'apprendimento. È docente a contratto presso l'Università la Sapienza Polo Pontino del corso di logopedia in neuropsicologia dello sviluppo e docente a contratto in audiologia presso il Corso di audioprotesi dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Vincenzo Di Maro. Logopedista a contratto presso un Centro Convenzionato ASL Napoli2 Nord. Svolge la propria attività Libero Professionale presso lo Studio Medico di Foniatria e Logopedia di Napoli e presso lo Studio Meta di Aversa. Consulente presso altri studi specialistici della provincia di Napoli e Caserta. Tesoriere e Consigliere Direttivo ANDA (Associazione Nazionale Disturbi dell'Apprendimento). Si occupa di valutazione e riabilitazione in ambito di disturbi specifici dell’apprendimento e di balbuzie, per i quali svolge attività di ricerca. Dal 2015 fa parte dell’equipe SOS Dislessia di Napoli come referente del settore riabilitazione.
Destinatari e accreditamenti
Il corso rilascia 18 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti. Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Modalità di svolgimento
Il webinar in collegamento diretto con il docente verrà erogato attraverso la piattaforma gotowebinar che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
Qualora foste impossibilitati a seguire tutta la diretta, per problemi legati alla connessione Internet o di altra natura, vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma gotowebinar verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
Quota di partecipazione
Iscrizione singola €140*
*Esente IVA art. 10 com. 20
Modalità di iscrizione
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
Online compilando il modulo di iscrizione ed inserendo gli estremi del pagamento effettuato anticipatamente tramite bonifico bancario (Bonifico bancario intestato a Giunti Psychometrics S.r.l., BNL Ag. 2 Firenze, C/C 2777, Cod. IBAN IT57U0100502802000000002777).
Per i dipendenti che richiedono fatturazione al proprio ente pubblico di appartenenza: compilare il modulo di iscrizione online, selezionare la fatturazione ad ente pubblico, generare il pdf di riepilogo e inviarlo firmato per accettazione via e-mail all'indirizzo segreteria.formazione@giuntipsy.com. Il pagamento verrà effettuato a ricevimento fattura.
Online compilando il modulo di iscrizione e pagando con carta del docente, seguendo le seguenti indicazioni:
Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento -Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
La scadenza delle iscrizioni è il 17 settembre2020.
CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata.
In caso di annullamento del corso
per cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
provvedimenti restrittivi della pubblica autorità, scioperi e calamità
naturali, Giunti Psychometrics provvederà ad erogare al partecipante un credito
di importo pari alla somma versata per l’iscrizione al corso per la partecipazione a successivi ed ulteriori
corsi organizzati dalla società.
Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del
docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un
buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del
bonus.
In questo breve video Andrea Di Somma, uno dei due docenti del webinar, illustra nel dettaglio chi sono i destinatari e quali sono le finalità di questa formazione
e perché il corso si presenta attuale e utile per i professionisti dell'ambito clinico.