La
Schema Therapy rappresenta un approccio teorico ormai validato nel trattamento
dei disturbi di personalità e nei disturbi emotivi di lunga durata. I disturbi
alimentari rappresentano una sfida importante per il trattamento, proprio per
le particolari caratteristiche cognitive ed emotive e di personalità e per
l’alta incidenza di cronicizzazione di questi disturbi. Da diversi anni il
modello della Schema Therapy viene utilizzato efficacemente anche nel
trattamento dei disturbi alimentari, grazie ad una chiara definizione del
funzionamento della personalità e alla possibilità di intervenire efficacemente
sulla motivazione al trattamento. Durante il workshop verranno illustrati la
concettualizzazione del caso e il trattamento secondo le modalità e le tecniche
caratteristiche della Schema Therapy.
Il workshop presenterà
una breve introduzione alla Schema Therapy e allo Schema mode work
e una breve panoramica sulla letteratura concernente le applicazioni del
modello in pazienti adulti affetti da Anoressia nervosa, Bulimia nervosa e
Disturbo da binge-eating, definendo i mode che si riscontrano
maggiormente in questi disturbi. Saranno poi analizzate le difficoltà riscontrate
nella relazione terapeutica e le strategie terapeutiche, tra cui il confronto
empatico, il dialogo con la sedia e le varie tecniche immaginative.
I
partecipanti avranno l’opportunità di parlare dei propri pazienti, di fare
esercitazioni pratiche per illustrare interventi specifici — come l’Imagery
Rescripting — e di prendere parte a role-playing caratteristici.
Il workshop è aperto a psicologi, psicologi specializzati o specializzandi in psicoterapia, medici specializzati o specializzandi in psichiatria o psicoterapia.
L'evento ha una durata complessiva di 12 ore in modalità webinar in diretta con la docente.
Beccia Laura. Psicologa Clinica, laureata all’Università degli Studi di Padova. Si è specializzata in terapia cognitivo-comportamentale presso gli Studi Cognitivi a Milano, per poi approcciarsi negli anni alla Schema Therapy, che riconosce come metodo efficace e funzionale da integrare nella propria pratica clinica. Cofondatore del CIDA (centro Italiano Disturbi Alimentari) Milano. Diventa successivamente terapeuta Certificata, Supervisore e Trainer riconosciuto dalla Società Internazionale (International Society of Schema Therapy ISST). Da anni è socio dell’Istituto di Scienze Cognitive e cofondatore e Presidente della Società Italiana per la Schema Therapy. E’ inoltre responsabile dello Schema Therapy Center di Saronno e del Centro di psicoterapia integrata. Da anni insieme a ISC organizza training di Schema Therapy, congressi ed eventi formativi con relatori nazionali e internazionali.