Firenze, 2 aprile 2014
In occasione della giornata mondiale dell’autismo, mercoledì 2 aprile 2014, Giunti Psychometrics e Giunti Scuola organizzano il seminario internazionale “Autismo: educare e prendersi cura, scuola e sanità si incontrano”. La giornata di studio disegna il percorso verso l’inclusione di bambini e adolescenti con autismo attraverso l'uso di strumenti concreti di intervento educativo, coerenti con lo stato dell'arte della ricerca internazionale, e la loro applicazione pratica nella vita quotidiana da parte di insegnanti, educatori, psicologi, genitori e quanti operano dentro e fuori la scuola.
In occasione della giornata mondiale dell’autismo, mercoledì 2 aprile 2014, Giunti O.S. e Giunti Scuola organizzano il seminario internazionale “Autismo: educare e prendersi cura, scuola e sanità si incontrano”. La giornata di studio disegna il percorso verso l’inclusione di bambini e adolescenti con autismo attraverso l'uso di strumenti concreti di intervento educativo, coerenti con lo stato dell'arte della ricerca internazionale, e la loro applicazione pratica nella vita quotidiana da parte di insegnanti, educatori, psicologi, genitori e quanti operano dentro e fuori la scuola.
Il seminario è destinato a tutte le figure interessate: Insegnanti, Psicologi, Medici, Neuropsichiatri, Psichiatri, Pediatri, Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Educatori professionali, Pedagogisti clinici, Assistenti sociali, Genitori, Studenti.
La partecipazione dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Il seminario internazionale si terrà a Firenze presso il Cinema Odeon in Piazza Strozzi, 50123 Firenze
Per informazioni e iscrizioni
Segreteria organizzativa
T. 0556236501
MATTINA
Ore 9:00 – 9:30 Registrazione partecipanti
Ore 9:30 Saluti delle autorità
Valtere Giovannini - Direttore Generale della Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale della Regione Toscana
Raffaele Ciambrone - Dirigente - Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
Apertura Lavori:
Giovanni Marino Presidente Federazione Fantasia
Andrea Laurenzi Vicepresidente Autismo Toscana
Paola Pasotto Direttore Editoriale Giunti O.S.
Ore 10:00 – 13:00 RAPPORTO TRA SCUOLA E SANITA’ NEGLI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI
Modera : Franco Nardocci
Interventi di:
Donata Vivanti - Il percorso verso l’inclusione nella prospettiva europea
Vicepresident European Disability Forum
Roberto Militerni - La diagnosi "dimensionale”, l'approccio scientifico e culturale
all'utilizzo dell'ICF
Seconda Università di Napoli
Teresa Di Fiandra - Prospettive aperte dalle Linee di Indirizzo per l’Autismo.
Ministero della Salute
Raffaele Ciambrone - Lo sviluppo dell’applicazione della Direttiva Ministeriale sui BES.
Ministero dell’Istruzione
Giacomo Vivanti - L'intervento psico-educativo negli orientamenti della ricerca internazionale.
La Trobe University di Melbourne
Tamara Zappaterra - Pedagogia Speciale per l’inclusione scolastica degli alunni con Autismo.
Università di Firenze
13:00 – 13:30 domande
13.30 - 14.30 Pausa lavori
POMERIGGIO
14:30 – 15:30 DALLA RICERCA ALLA PRATICA EDUCATIVA A SCUOLA.
Giacomo Vivanti - La Trobe University di Melbourne
15:30 – 17:00 AUTISMO COME E COSA FARE CON BAMBINI E RAGAZZI A SCUOLA. UNA PROPOSTA OPERATIVA
Interventi di:
Lucio Cottini - L’approccio metodologico didattico per rispondere ai bisogni speciali degli alunni con autismo.
Università di Udine
Rita Centra - Strumenti di intervento sui prerequisiti e sugli aspetti cognitivo curriculari
Psicologa Senior e Socio Fondatore Associazione Culturautismo
Benedetta Bonci – Strumenti di intervento sugli aspetti comunicativi e affettivo emozionali
Università di Urbino
17:00 – 17:30 Domande e chiusura lavori
I posti a disposizione sono terminati, non è più possibile iscriversi all'evento.