Il Master propone un percorso formativo fortemente orientato alla pratica, per sviluppare conoscenze e competenze, preparando in modo altamente qualificato un professionista esperto in DSA (Disturbi Specificidell’Apprendimento).
Il Master propone un percorso formativo fortemente orientato alla pratica, per sviluppare conoscenze e competenze, preparando in modo altamente qualificato un professionista esperto in DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Un percorso che va dalla diagnosi al trattamento, per consulenze, diagnosi, interventi e prevenzione.
Sono presentate le principali caratteristiche dei diversi DSA, la cornice teorica di riferimento, gli strumenti di valutazione e una rigorosa metodologia di lavoro, fondata sulle più recenti conoscenze cliniche ed evidenze scientifiche.
Il Master è pensato come fonte di aggiornamento per i clinici che già lavorano in ambito evolutivo e per i giovani clinici che vogliono specializzarsi su questa specifica tematica.
Il Master permette di:
Possono accedere Psicologi, Logopedisti e Neuropsichiatri Infantili, ossia le professionalità coinvolte nella diagnosi e nel trattamento dei DSA. Previsti 50 crediti ECM.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a chi avrà frequentato almeno l’80% del monte ore delle lezioni e superato l’esame finale.
Per tutti gli iscritti al Master Giunti O.S. mette a disposizione un codice sconto per l’acquisto in promozione dei test dell’area catalogo DSA E ABILITA’ NELLA SCUOLA.
Inviaci un mail con i tuoi dati a feedback@giuntios.it per ricevere il tuo codice promozionale.Il Master ha una durata annuale, da gennaio 2015 a dicembre 2015.
Le lezioni del Master si terranno di sabato, per circa 2 sabati al mese, dalle ore 10.00 alle 18.00. Sono previsti 16 moduli formativi (16 giornate di lezione) per un totale di 128 ore formative + 2 giornate di presentazione iniziale e conclusione (consegna diplomi).
Le lezioni hanno un carattere prettamente operativo, che non tralascia l’inquadramento teorico, al fine di permettere ai partecipanti un’acquisizione immediata ed efficace degli strumenti di lavoro proposti. Prevedono l’illustrazione e l’utilizzo pratico degli strumenti presentati, esercitazioni, discussioni guidate, analisi di casi clinici.
Sono previsti: questionario in entrata sulle conoscenze, verifiche intermedie, stesura di relazioni cliniche su casi, verifica finale, tesina e discussione della tesina.
24 gennaio 2015 (presentazione), 7 e 21 febbraio, 14 marzo, 18 aprile, 9 e 16 maggio, 20 e 27 giugno, 4 luglio, 12 e 26 settembre, 3 e 10 ottobre, 14 e 28 novembre, 12 dicembre. Consegna diplomi: 30 gennaio 2016.
Il Master ha un costo di: €1700+ IVA (+ quota di pre-iscrizione di €300+IVA da versarsi entro il 30 Dicembre 2014).
La quota comprende: partecipazione alle lezioni, copia dei materiali didattici in formato elettronico, kit didattico, iscrizione all’esame finale, attestato di partecipazione, crediti ECM.
E’ prevista una borsa di studio a copertura totale dei costi per motivi economici (farà fede il modulo ISEE da consegnare in occasione del primo incontro).
Centro Risorse - Via Galcianese 107/M - 59100 Prato.
Responsabile scientifico
Christina Bachmann
Segreteria organizzativa
Centro Risorse
Via Galcianese 107/m
59100 Prato
Tel. 0574-448717
E: segreteria@centrorisorse.net
Sonia Arina (Università di Urbino); Christina Bachmann (Centro Risorse, Prato); Marco Bertelli(CREA Centro di Ricerca e Ambulatori della Fondazione San Sebastiano, Firenze); Andrea Biancardi (Centro Specialistico per l’Apprendimento “C. Tassinari”, Bologna); Giulia Corradini (Centro Risorse, Prato); Luca Grandi (Centro Ricerche Anastasis, Bologna); Maria Lorusso (IRCCS E. Medea, Bosisio Parini); Alessandra Luci (SOS Dislessia); Irene Mammarella (Università di Padova); Sara Marzialetti (Centro Risorse, Prato); Lauro Mengheri (Studio Verbavoglio, Livorno); Pamela Pelagalli (Coop. Pane&Rose, Prato); Francesca Pelucchi (Consorzio SiR, Milano); Renata Salvadorini (IRCCS Stella Maris, Pisa); Claudio Vio (ASL10, San Donà di Piave).
Il Master è a numero chiuso: gli aspiranti partecipanti ritenuti idonei saranno ammessi al Master secondo l'ordine cronologico di ricezione del curriculum e fino a copertura dei posti disponibili.
Per informazioni ed iscrizioni consultare la pagina: www.centrorisorse.info/master-dsa