Il Centro Integrato di Sessuologia “Il Ponte”, in partenariato con Giunti O.S. Organizzazioni Speciali, organizza il seminario "Omosessualità e relazioni di aiuto: linee guida e strumenti di base" che si terrà a Firenze il 21 maggio 2016.
Il Centro Integrato di Sessuologia “Il Ponte”, in partenariato con Giunti O.S. Organizzazioni Speciali, propone il seminario "Omosessualità e relazioni di aiuto: linee guida e strumenti di base" che si terrà a Firenze il 21 maggio 2016.
Il seminario è aperto a: psicologi, psicoterapeuti, medici, educatori, counselor e tutti gli operatori della relazione di aiuto.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il seminario si terrà sabato 21 maggio con orario 10.00-13.00; 14.00-19.00 presso il Centro Integrato di Sessuologia “Il Ponte”, via Scipione Ammirato 37, 50136 Firenze.
Il seminario teorico-esperienziale intende:
- Promuovere una riflessione critica e un approfondimento sui temi dell’omofobia, sui pregiudizi e gli stereotipi verso omosessualità e omogenitorialità.
- Fornire linee guida e strumenti pratici per la conduzione di relazioni di aiuto con pazienti e utenti con orientamento sessuale non eterosessuale.
Molti professionisti della relazione di aiuto non sono esenti da pregiudizi negativi nei confronti dell’omosessualità che spesso proliferano tra le lacune di una formazione insufficiente. Diviene quindi importante possedere una conoscenza adeguata sui temi legati all’orientamento sessuale, in modo da padroneggiare gli strumenti per riconoscere e affrontare senza pregiudizi i temi che possono riguardare la vita delle persone lesbiche, gay e bisessuali e delle loro famiglie fornendo uno spazio di ascolto rispettoso e lo sviluppo di una buona alleanza terapeutica.
La formazione, attraverso gli aspetti teorici e l’utilizzo di esercitazioni pratiche e role-play, ha la finalità di aiutare i professionisti ad assumere approcci adeguati nell’instaurare relazioni di aiuto con utenti e pazienti non eterosessuali.
Dott. Daniel Giunti. Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo accreditato EFS/ESSM, docente presso scuole di psicoterapia e formazione post-universitaria, e consulente presso Associazioni che si occupano della tutela dei diritti di persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali (GLBT).
Dott.ssa Giulia Fioravanti. Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, docente presso l'Università degli Studi di Firenze e Istituti di Formazione post universitaria.
La scadenza delle iscrizioni è il 20 maggio 2016.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi.