2005
2 ore circa
Individuale
vari campioni clinici e di controllo per USA, Germania e UK (1994-2001)
Genitori e caregiver di bambini e adulti con sospetto di autismo (età mentale > 2 anni)
R. Faggioli, M. Saccani, A.M. Persico, R. tancredi, B. Parrini e R. Igliozzi
* IVA assolta dall'Editore solo per i prodotti contrassegnati con asterisco
È stata progettata per essere usata in combinazione con uno strumento parallelo di osservazione, l’Autism Diagnostic Observation Schedule (ADOS).
Vengono utilizzate le descrizioni raccolte relative al comportamento di un soggetto nell’intero corso della sua vita, affinché sia possibile determinare se il suo percorso di sviluppo e le caratteristiche del suo comportamento soddisfano o meno i criteri della diagnosi di autismo o di DSA.
STRUTTURA
L’ADI-R è rivolto ai genitori o agli educatori di soggetti dalla prima infanzia all’età adulta, con un’età mentale al di sopra dei 2 anni. Si focalizza sull’osservazione sistematica e standardizzata di comportamenti che raramente vengono riscontrati in soggetti non clinici, e principalmente sulle tre aree del funzionamento:
L’ADI-R è articolato in un Protocollo d’intervista e cinque algoritmi, utilizzabili nelle varie età per la diagnosi o per l’intervento.
L’intervista
Si tratta di 93 item suddivisi in otto sezioni:
Gli algoritmi
Gli algoritmi ADI-R sono moduli sui quali vanno riportate e combinate sistematicamente le codifiche degli item fondamentali (fino a 42), per produrre dei risultati formali e interpretabili. Un soggetto viene valutato attraverso un modulo soltanto, a seconda che ciò serva per la diagnosi o per l’intervento e in funzione della sua età.
Se lo scopo della valutazione è quello di formulare una diagnosi formale che faccia riferimento all’intera anamnesi dello sviluppo del soggetto e consenta di arrivare a una stima complessiva della gravità della patologia, si utilizzerà uno dei due algoritmi diagnostici (2,0-3,11 anni / 4,0 anni e oltre). Se invece l’obiettivo è la pianificazione di una terapia o di un progetto educativo, occorrerà utilizzare uno dei tre algoritmi del comportamento attuale (3,11 anni in giù / 4,0-9,11 anni / 10,0 anni e oltre).
È UTILE PER