Il BIT è una batteria di test per la valutazione del neglect visuo-spaziale provocato dalla lesione di alcune aree cerebrali in seguito a ictus, trauma cranico, tumore cerebrale o demenza. Il neglect è uno dei più importanti fattori prognostici che influenzano negativamente il processo riabilitativo e il recupero funzionale dei pazienti e può manifestarsi in molte attività della vita quotidiana, dalla ricerca di oggetti all’utilizzo del telefono o dell’orologio, dalla lettura alla copia di figure geometriche. La sua natura multidimensionale richiede un costante aggiornamento delle procedure valutative e l’impiego di strumenti altamente specifici per un’accurata diagnosi neuropsicologica.
CARATTERISTICHE CHIAVE
-
Valutazione su un’ampia casistica di attività quotidiane.
-
Semplicità e velocità di somministrazione.
-
Facilità di calcolo del punteggio.
STRUTTURA
Il BIT è composto da 6 subtest convenzionali carta e matita e da 9 subtest comportamentali. Ogni prova è corredata da appositi materiali studiati per la valutazione delle aree indagate.
I 6 subtest convenzionali sono:
1. Barrage di linee
2. Cancellazione di lettere
3. Cancellazione di stelline
4. Copia di figure e forme geometriche
5. Bisezione di linee
6. Disegno rappresentativo
I 9 subtest comportamentali sono:
1. Descrizione di fotografie
2. Composizione di numeri telefonici
3. Lettura di un menù
4. Lettura di un articolo
5. Lettura e regolazione dell’ora
6. Selezione di monete
7. Copia di indirizzo e frase
8. Indicazione di percorsi
9. Selezione di carte da gioco
UTILIZZO
Il BIT consente agli operatori che si occupano di diagnosi e riabilitazione di effettuare una veloce e pratica valutazione dei disturbi visuo-spaziali, misurati in un’ampia sfera di compiti, in modo da permettere la costruzione di un profilo comportamentale sia dei deficit che dei punti di forza dei pazienti affetti da neglect.