Dai 18 anni in poi
2004
EPQ-R: 15'-20' ca.
Forma ridotta: 10' ca.
IVE: 10' ca.
Individuale e collettiva
EPQ-R: 106
Forma ridotta: 48
IVE: 54
EPQ-R: 706 soggetti (348 maschi e 358 femmine)
Forma ridotta: 306 soggetti (128 maschi e 178 femmine)
IVE: 275 soggetti (128 maschi e 147 femmine)
Fra i 18 e i 75 anni (2000-2003)
C. Dazzi, L. Pedrabissi e M. Santinello
L’EPQ-R si basa sulla teoria delle dimensioni della personalità, secondo la quale la personalità sarebbe definita da un nucleo di “dimensioni” intese come costrutti teorici stabili. Inizialmente fu riconosciuta l’esistenza di due dimensioni principali, chiaramente delineate, denominate Estroversione e Nevroticismo.
Nel 1952 Eysenck ipotizzò l'esistenza di una terza fondamentale dimensione indipendente dalle precedenti, che fu denominata Psicoticismo. Le scale di personalità di Eysenck comprendono i risultati di quarant'anni di sviluppo e numerosissimi studi psicometrici e sperimentali; l'importanza ed il significato psicologico di questi tre principali fattori della personalità hanno avuto riscontri positivi in tutti gli ambiti in cui sono stati applicati: educativo, clinico, del lavoro.
Basato su questo modello a tre fattori, l'Eysenck Personality Questionnaire nella sua forma riveduta per gli adulti rappresenta un'evoluzione delle diverse precedenti versioni.
STRUTTURA
Il test è in realtà l'insieme di tre strumenti: EPQ-Riveduto (EPQ-R), EPQ-R - Forma ridotta e IVE - Questionario Impulsività.
EPQ-R
L'EPQ-R dà una misura delle tre fondamentali dimensioni della personalità:
Il questionario prevede anche una misura della dissimulazione (scala Lie o L). È poi possibile, ricavare i punteggi di altre due scale: Dipendenza (valutata in rapporto alla dipendenza da sostanze) e Criminalità (utile predittore di condotte delinquenziali o recidive).
Esiste anche una forma ridotta (EPQ-R - Forma ridotta), da usare quando sia ha poco tempo a disposizione o se ne prevede la somministrazione all'interno di una batteria di altri test.
IVE - Questionario Impulsività
L'IVE fornisce una misura dell'Impulsività, dell'Audacia e dell'Empatia. Deve la sua costruzione al fatto che l'Impulsività rappresenta uno dei fattori della personalità di maggiore interesse della psicologia; dato che questo tratto non era unitario e che certi aspetti erano meglio descritti dalla dimensione Estroversione e altri da Psicoticismo, Eysenck ritenne utile formulare un questionario a parte per misurare direttamente il fattore in questione. L'Audacia considerata un aspetto dell'Impulsività tendente all'Estroversione viene misurata considerando un certo numero di item, così come accade per la rilevazione dell'Empatia.
EPI
L'EPI - Eysenck Personality Inventory è la versione del 1976 del test. Composta da 69 item, dà una misura delle tre scale Nevroticismo, Estroversione e Psicoticismo. È disponibile solo la forma per bambini, somministrabile in circa 15 minuti.