Lo strumento utile per:
2021
16-90 anni
Individuale, 7-12 minuti
Standardizzazione USA:
1400 soggetti di età compresa tra 16 e 90 anni. Validazione italiana: 303
soggetti di età compresa tra i 16 e i 90 anni e 278 soggetti
appartenenti al campione speciale.
carta e matita
L’Esame Breve dello Stato Cognitivo
(Brief Cognitive Status Exam - BCSE) è il test di valutazione
cognitiva che valuta rapidamente - in soli 7-12 minuti di somministrazione
- il funzionamento cognitivo generale in persone dai 16 ai 90
anni.
Il BCSE è un subtest opzionale contenuto
all’interno della WMS-IV, che è stato estrapolato dalla Wechsler Memory
Scale per consentirne l’utilizzo da parte di psicologi e medici specialisti
(geriatri, psichiatri, neurologi), ma anche da medici di medicina generale
nell’esercizio quotidiano della professione.
Il test, infatti, è uno strumento ideale
per essere impiegato in ambito ospedaliero specialistico, dai servizi
sanitari territoriali, all’interno di strutture di assistenza e in ogni
altro contesto clinico.
Le caratteristiche che rendono il BCSE indispensabile nella “cassetta degli attrezzi” dei professionisti che si occupano di valutazione cognitiva sono:
La somministrazione del test permette,
attraverso pochi e semplici item mirati, di effettuare uno screening
cognitivo generale, valutare precocemente la presenza di decadimento
cognitivo e quantificare il livello di compromissione.
L’Esame Breve dello Stato Cognitivo è composto da 12 item che valutano le funzioni cognitive, distribuiti in 7 subtest che indagano differenti domini cognitivi:
Il kit completo per l’utilizzo dell’Esame Breve dello Stato Cognitivo contiene: