L’Esame Breve dello Stato Cognitivo
(Brief Cognitive Status Exam - BCSE) è il test di valutazione
cognitiva che valuta rapidamente - in soli 7-12 minuti di somministrazione
- il funzionamento cognitivo generale in persone dai 16 ai 90
anni.
Il BCSE è un subtest opzionale contenuto
all’interno della WMS-IV, che è stato estrapolato dalla Wechsler Memory
Scale per consentirne l’utilizzo da parte di psicologi e medici specialisti
(geriatri, psichiatri, neurologi), ma anche da medici di medicina generale
nell’esercizio quotidiano della professione.
Il test, infatti, è uno strumento ideale
per essere impiegato in ambito ospedaliero specialistico, dai servizi
sanitari territoriali, all’interno di strutture di assistenza e in ogni
altro contesto clinico.
Le caratteristiche che rendono il BCSE
indispensabile nella “cassetta degli attrezzi” dei professionisti che si
occupano di valutazione cognitiva sono:
- può essere somministrato in pochi minuti a persone con sospetto
deficit di memoria o con un’ampia gamma di disturbi neurologici,
psichiatrici o dello sviluppo;
- nei casi
in cui si renda necessario, può essere condotto direttamente al letto
del paziente;
- lo
scoring si effettua contestualmente alla somministrazione e il risultato
del test si ottiene in tempo reale.
L’Esame
Breve dello Stato Cognitivo è un
test cognitivo breve e rapido da
utilizzare, ma non per questo meno efficace: il BCSE è caratterizzato da
procedure
abbreviate e standardizzate per età e livello di istruzione, che garantiscono
risultati affidabili e rilevanti. Lo specialista potrà decidere di
approfondire determinati domini cognitivi con l’utilizzo di strumenti
specifici.