Il Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-III) è un test clinicamente orientato per la valutazione dei disturbi di personalità. Si fonda sulla teoria evoluzionistica e concepisce i disturbi di personalità come costrutti evolutivi derivanti dall’interazione tra individuo e ambiente e dal peso che quest’ultimo esercita nel determinare il comportamento della persona.
MCMI-III: Struttura del test
La struttura del MCMI-III corrisponde a quella del DSM-IV. Le scale cliniche sono raggruppate in categorie di personalità e in psicopatologie specifiche per riflettere la distinzione fatta dal DSM-IV tra Asse I e Asse II. Oltre alla distinzione tra sintomi psichiatrici e disposizioni stabili della personalità, le scale sono raggruppate secondo il livello di gravità della psicopatologia e ciascun Asse è composto da dimensioni che riflettono le principali sindromi.
Il test è composto da:
- 175 item a risposta dicotomica vero/falso
- 24 scale
- 4 indici di correzione
Le scale e gli indici di correzione del MCMI-III
PATTERN DI PERSONALITÁ CLINICA
1 Schizoide
2A Evitante
2B Depressiva
3 Dipendente
4 Istrionica
5 Narcisistica
6A Antisociale
6B Sadica (Aggressiva)
7 Ossessivo-Compulsiva
8A Negativistica (Passivo-Aggressiva)
8B Masochistica (Autofrustrante)
GRAVE PATOLOGIA DELLA PERSONALITÁ
S Schizotipica
C Borderline
P Paranoide |
SINDROMI CLINICHE
A Ansia
H Somatizzazione
N Bipolare: Mania
D Distimia
B Dipendenza da Alcol
T Dipendenza da Droghe
R Disturbo Post-traumatico da Stress
SINDROMI CLINICHE GRAVI
SS Disturbo del Pensiero
CC Depressione Maggiore
PP Disturbo Delirante
INDICI DI MODIFICA
X Apertura
Y Desiderabilità
Z Autosvalutazione
V Validità |
I pattern di personalità clinica, definiti stili di personalità da Millon, permettono un inquadramento diagnostico rispetto all'Asse II del DSM-IV (APA, 1994).
- Le scale S, C e P indicano disturbi della personalità gravi.
- Le scale dalla A alla R permettono di misurare alcune sindromi cliniche appartenenti all’Asse I.
- Le scale SS, CC e PP rilevano sindromi cliniche gravi o invalidanti.
Le scale X, Y, Z e V costituiscono gli indici di correzione o di aggiustamento. Chiamati anche indici di modifica, questi parametri contribuiscono alla validità del protocollo, poiché permettono d’individuare le risposte casuali e disoneste.
Ad eccezione degli indici di correzione, tutte le scale del Millon Clinical Multiaxial Inventory sono espresse in punteggi BR (Base Rate) . La distribuzione di questi valori riflette la prevalenza del disturbo nella popolazione, rendendo superfluo il confronto con il gruppo normativo.
MCMI-III: Caratteristiche chiave del test
- Tempo di somministrazione ridotto (30/40 minuti).
- Formato multiassiale.
- Solida base teorica.
- Dati normativi e punteggi di trasformazione basati interamente su campioni clinici.
- Scale espresse in punteggi BR (Base Rate).
MCMI-III: Somministrazione del test
Puoi scegliere tra 4 modalità di somministrazione secondo le tue esigenze:
- Somministrazione carta e matita con questionario a consumo sul quale contrassegnare direttamente le risposte accanto agli item.
- Somministrazione carta e matita con fascicolo riutilizzabile + foglio di risposta. In questo caso le risposte agli item vengono riportare sul foglio di risposta a parte.
- Somministrazione online in presenza su Giunti Testing.
- Somministrazione online a distanza su Giunti Testing.