2005
Oltre 2700 soggetti per le organizzazioni sanitarie e circa 1000 per quelle di tipo produttivo (2003-04)
Tutte le organizzazioni
L’OCS è un programma che misura, all’interno delle organizzazioni, il livello di burnout dei lavoratori, permette di identificarne le principali cause e di sviluppare percorsi di recupero in direzione dell’engagement, per rendere l’ambiente di lavoro un luogo migliore per il personale e l’organizzazione nel suo insieme.
STRUTTURA
Rispetto ad altri strumenti di misura del burnout, l’OCS rappresenta un fondamentale passo avanti per tre ragioni:
Il continuum burnout-engagment
L’OCS rileva le 3 dimensioni del job burnout secondo la teoria del costrutto di Christina Maslach. Questo approccio estende il job burnout a tutti i contesti organizzativi e lo pone come estremo di un continuum che colloca il job engagement al polo opposto:
Le sei aree della vita lavorativa
La struttura e il funzionamento dell’ambiente di lavoro influenzano la relazione delle persone nei confronti del proprio lavoro, in 6 aree:
Nel polo del continuum caratterizzato dal burnout, le sei aree assumono la forma seguente:
Nel polo del continuum caratterizzato dall'engagement, esse diventano le indicazioni da seguire per il cambiamento:
I tre processi di management
Migliorare il grado di sintonia nelle sei aree della vita lavorativa richiede un cambiamento nei 3 processi fondamentali di management:
IL CHECKUP ORGANIZZATIVO
OCS è un programma di intervento formativo che fornisce gli strumenti per un checkup organizzativo, finalizzato a valutare lo stato di un’organizzazione sulla base del benessere del suo personale. È un metodo per rilevare in quali reparti le persone hanno un buon livello di impegno e stanno lavorando bene, in quali sono in burnout e stanno lavorando male e gli aspetti organizzativi cui bisogna dedicare maggior attenzione.
Il questionario
Lo strumento per condurre il checkup organizzativo è un questionario somministrabile in forma anonima. Esso è stato standardizzato su un campione italiano e consente all’organizzazione di misurare, per tutto il personale:
È UTILE PER