Il POMS è un metodo per identificare e quantificare stati affettivi particolari.
Misura sei fattori e altrettanti stati dell’umore, dalla tensione ansiosa alla depressione e al senso di disorientamento. Con soggetti “normali”, invece, il POMS è una misura sensibile degli effetti di varie condizioni sperimentali.
STRUTTURA
Il test consiste di 58 aggettivi che definiscono 6 fattori: Tensione - Ansia (fattore T), Depressione - Avvilimento (fattore D), Aggressività - Rabbia (fattore A), Vigore - Attività (fattore V), Stanchezza - Indolenza (fattore S), Confusione - Sconcerto (fattore C). I soggetti devono scegliere l’intensità con la quale hanno risentito di quel particolare stato dell’umore nell’ultima settimana, cosa che permette di valutare le reazioni tipiche dell’individuo su un lasso di tempo abbastanza lungo, ma non troppo da impedire di evidenziare cambiamenti dovuti a una terapia in atto.
È UTILE PER
I sei fattori si dimostrano particolarmente utili per valutare pazienti con disturbi nevrotici o da stress, e per prevederne le risposte a vari approcci terapeutici.