RSVP è uno strumento standardizzato creato al fine della valutazione e della gestione de rischio di violenza sessuale. Lo strumento è di particolare ausilio a coloro che intendano valutare il rischio di commissione (e di recidiva) di atti sessuali sia in ambito clinico che in ambito forense. Lo strumento è applicabile a giovani adulti e adulti (maschi e femmine, ma non adolescenti) che abbiano una storia conosciuta o sospetta di violenza sessuale. RSVP può essere applicato all’interno di un vasto range di comportamenti violenti a sfondo sessuale ed è uno strumento che può essere applicato in molteplici situazioni in ambito giudiziale che clinico, al fine di identificare specifici fattori di rischio.
STRUTTURA
-
L’intervista verte sui punti seguenti: informazioni socio-demografiche;
-
situazione giuridica;
-
storia della violenza sessuale e comportamenti violenti;
-
background sociale;
-
funzionamento psicologico;
-
condizioni mentali;
-
gestione del rischio
Durante la somministrazione il valutatore raccoglie informazioni e codifica la presenza o meno di 22 fattori di rischio individuali. A seguito della somministrazione di RSVP il valutatore può identificare e descrivere gli scenari più probabili di recidiva.
CARATTERISTICHE CHIAVE
-
Facilità di valutazione del rischio di violenza sessuale
-
Rileva fattori di rischio del rischio di recidiva
-
Approccio multidimensionale centrato sulla storia personale del soggetto, le sue caratteristiche psicologiche, e la qualità dell’interazione interpersonale
-
Somministrazione rapida
-
Permette una seconda o terza somministrazione per valutare l’evoluzione del soggetto.
-
Applicabile in ambito clinico, nelle carceri, ma anche nelle comunità residenziali e nei colloqui forensi.
È UTILE PER
RSVP è uno strumento di valutazione del rischio sessuale che si compone di una intervista semi-strutturata che contiene linee-guida evidence- based e empiricamente supportate relative al rischio di commissione di violenza sessuale.
Tali criteri standardizzati e supportati da un’estesa applicazione ben si prestano ad essere impiegati in ambito clinico e forense. Lo strumento può essere utilizzato anche nell’ambito delle indagini preliminari come strumento predittivo in grado di orientatore il valutatore e l’operatore forense verso misure cautelative nei confronti del soggetto accusato di violenza sessuale.