Adolescenti e adulti
1960
2 sedute di 1 ora ca.
Individuale
31 tavole
* IVA assolta dall'Editore solo per i prodotti contrassegnati con asterisco
La pubblicazione del Test di Appercezione Tematica (TAT) di Murray è considerata una delle tappe fondamentali nella storia delle tecniche proiettive. Dopo il Rorschach, il TAT costituisce il reattivo proiettivo più utilizzato.
A differenza del Rorschach, questo è un test tematico, in cui il clinico è interessato soprattutto al contenuto dei pensieri espressi e alle fantasticherie del soggetto. Questo strumento permette infatti all'esaminatore di conoscere contemporaneamente emozioni, atteggiamenti e processi cognitivi, fornendo un'analisi globale dell'intera persona per aiutare a creare un profilo della personalità.
STRUTTURA
Il TAT consta di 20 immagini, ma, poiché la somministrazione completa del test ha la durata di due sedute di un'ora ciascuna, è prassi comune utilizzare solo le prime 10.
Il soggetto deve interpretare ciascuna immagine inventandoci sopra una storia e cercando, inoltre, di immaginare cosa è successo prima e cosa accadrà in seguito. Le risposte riflettono i costrutti mentali, le esperienze, i conflitti e i desideri di ognuno: essenzialmente la persona proietta se stessa nella situazione rappresentata, identificandosi con uno dei personaggi raffigurati.
L'interpretazione avviene prestando particolare attenzione ai temi presenti nelle storie inventate dal soggetto, che possono indicare un atteggiamento di rinuncia o di ansietà nei confronti di figure autoritarie dominanti, o altre preoccupazioni. Si osserva anche lo stile delle risposte: l'uso dell'intera figura o di dettagli, l'interesse a creare una storia adeguata all'immagine rappresentata, ecc.
CARATTERISTICHE CHIAVE
È UTILE PER
Delineare aspetti importanti della personalità in ambito:
VOLUMI
Manuale clinico del TAT. Sistemi diagnostici
(A. Imbasciati e A. Ghilardi, 1994, 2006)
Questo lavoro si propone di sistematizzare una traccia manualistica sul TAT, basandosi su un sistema di siglatura "classico" quale quello di Bellak, integrato ed arricchito da una teoria di riferimento - la teoria psicoanalitica dell'Io - e da concetti operativi su cui basare l'interpretazione. 216 pagine.