Il TEMAS è un test proiettivo/narrativo
ideato per essere utilizzato con bambini e adolescenti di diversi gruppi
etnici. Presenta, infatti, due serie distinte di tavole a colori (Minority
e Non-minority) e – nell’edizione italiana – riferimenti normativi per
gruppi etnici diversi.
È quindi uno strumento pensato fin
dall’origine con validità multiculturale, in grado di ridurre i bias
culturali che, nella composita società di oggi, pregiudicano in misura
crescente il lavoro degli psicologi che operano nel settore scolastico e
clinico.
L’accurato sistema di siglatura e
il confronto con i dati normativi consentono una valutazione
affidabile del funzionamento affettivo, cognitivo e di personalità del bambino,
sia a fini diagnostici sia nell’ambito di una terapia; la struttura innovativa
dello strumento, inoltre, permette di superare i limiti dei proiettivi
tradizionali.
Il set Minority e l’uso multiculturale
Il set Minority, identico
nelle situazioni e nelle scene presentate al Non-minority, si
differenzia per il fatto che i personaggi rappresentati hanno tratti somatici
non europei e può quindi essere usato con bambini mediorientali, nordafricani,
africani o latino-americani, con riferimento alle norme arabe oppure latino-americane.
STRUTTURA
Il TEMAS è costituito, nella Forma lunga, da due
diverse serie parallele di 23 tavole illustrate e a colori. Ogni tavola
raffigura una situazione di problem-solving molto verosimile, a partire dalla
quale il bambino è chiamato a raccontare una storia incentrata sulla
risoluzione più o meno adattiva del conflitto. Gli stimoli consentono di
misurare:
·
9
Funzioni di personalità
·
18
Funzioni cognitive
·
7
Funzioni affettive
Per favorire l’identificazione del
bambino con i personaggi raffigurati nelle tavole, queste ultime sono
differenziate per genere. La modalità di somministrazione più frequente prevede
l’utilizzo di sole 9 tavole (Forma breve).
CARATTERISTICHE CHIAVE
·
Validità
multiculturale:
facilita il lavoro degli psicologi che operano nel settore scolastico e clinico.
·
Due set
di tavole (Minority e Non-minority).
·
Dati
normativi per tre distinti gruppi etnici: italiani, arabi e latino-americani.
·
Sistema
di siglatura semplice ed efficace.
· Stimoli colorati e non ambigui.