Una guida all’utilizzo delle primestimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli per bambini con difficoltànello sviluppo del linguaggio.
Autore: Anna Basili, Consuelo Lanzara, Mirella Zanobini
Il metodo di Zora Drežančić nasce come strumento volto allo sviluppo del linguaggio di bambini sordi profondi. Ben presto viene utilizzato anche nei bambini affetti da disturbi e patologie che causano un rallentamento nelle normali tappe dello sviluppo linguistico.
All’interno di questo testo (Il Metodo Drežančić nei bambini dai
primi mesi di vita ai 3 anni) è possibile consultare e mettere in pratica il primo
programma del Metodo Drežančić. Un percorso che si configura come
intervento precoce, con cui è possibile stimolare lo sviluppo del linguaggio
fin dai primi mesi di vita del bambino.
Si tratta di uno strumento di approfondimento e di lavoro pensato per tutte quelle figure professionali che trattano i problemi di linguaggio nei bambini, ma anche per genitori e educatori che vogliono accompagnare in modo più consapevole i propri bambini nella conquista della comunicazione verbale e nella formazione di un pensiero linguistico capace di organizzare percezioni e apprendimenti.
Il Metodo Drežančić si occupa di deficit e ritardi nel linguaggio senza trascurare l’intero processo evolutivo, in cui giocano un ruolo fondamentale le componenti relazionali e lo sviluppo cognitivo generale del bambino.
Se è vero che parlare è un istinto, è nel periodo 0-3 anni che i bambini ricevono dall’ambiente informazioni fondamentali per lo sviluppo linguistico. A loro è affidato il compito impegnativo di trasformare queste informazioni in conoscenze sul linguaggio e, in definitiva, imparare a parlare.
Zora Drežančić ha ideato mezzi didattici specifici per lo
sviluppo del linguaggio in bambini sordi o con patologie e sindromi che
interferiscono con il normale processo di sviluppo del linguaggio. La voce
cantata, la voce modulata e il ritmo musicale vengono
combinati con l’utilizzo di giochi fonici, che consentono distimolare
comunicazione e linguaggio del bambino in maniera del tutto naturale.