La mindfulness si diffonde in
diversi ambiti clinici e sempre maggiore è il numero di studi che evidenziano
l’efficacia di questo tipo di intervento.
In letteratura sono ormai ben descritti
gli effetti stabili e positivi della Mindfulness per l’intervento sui disturbi
del neurosviluppo e sullo stress ad essi correlato da parte dei genitori, e
come questi programmi possono promuovere un miglioramento della qualità della
relazione sia tra i genitori stessi, che nel rapporto con i propri figli.
Nelle due giornate di formazione
verrà presentato un breve e intenso percorso online sviluppato per l’ambito
clinico, in un setting di gruppo basato sulla mindfulness, esclusivamente pensato e creato per i bambini con difficoltà di comportamento e di
apprendimento e per i loro genitori (Mindful
Parent Training).
Saranno previsti sia momenti
formativi teorici che pratici ed
esperienziali, dove i partecipanti potranno entrare in contatto con le
pratiche previste dai programmi di mindfulness sviluppati per i bambini e per i
loro genitori.
Completa la tua formazione sulla parte di inquadramento e
valutazione diagnostica, nei casi di ADHD e comorbidità con i DSA. Scopri qui i dettagli del corso.
Il corso è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in neuropsichiatria infantile, medici specializzati in pediatria, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.
Il corso ha una durata complessiva di 12 ore in modalità webinar in diretta con i docenti.