L’intervento nella rete dei servizi per bambini in età prescolare e scolare
Milano, 9-10 novembre 2018Iscrizione con ECM
Verranno presentati e discussi i sintomi di ambito comunicativo-sociale dello spettro dell'autismo. Verrà tratteggiata una panoramica dei possibili fenotipi clinici più comuni: dall'assenza/riduzione di linguaggio espressivo con ampia necessità di presidi di comunicazione visiva, fino a profili di linguaggio funzionale caratterizzati da prevalenti deficit di ambito pragmatico.
Verranno presentati e discussi i sintomi di ambito comunicativo-sociale dello spettro dell'autismo. Verrà tratteggiata una panoramica dei possibili fenotipi clinici più comuni: dall'assenza/riduzione di linguaggio espressivo con ampia necessità di presidi di comunicazione visiva, fino a profili di linguaggio funzionale caratterizzati da prevalenti deficit di ambito pragmatico.
Verranno proposti strumenti di valutazione del linguaggio e della comunicazione utili alla predisposizione di piani di trattamento sia per i bambini molto piccoli (obiettivi comunicativi precoci per bambini di età inferiore ai 36 mesi) sia per bambini di età scolare (obiettivi di ambito narrativo, conversazionale e pragmatico) e illustrate strategie di intervento mirate alla stimolazione della comunicazione in bambini con disturbo dello spettro autistico, sia verbali che non verbali, all’interno di una presa in carico integrata fra varie figure professionali.
Durante il corso verranno proiettati casi clinici videoregistrati.
Il corso ha una durata di 16 ore suddivise in 2 giornate da 8 ore ciascuna.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza del 90%.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso si terrà a Milano, presso l'hotel Hilton Garden Inn, in via Lucio Giunio Columella 36, 20128 Milano.
Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-18.00) - Prof. Padovani
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
Cenni al disturbo della comunicazione sociale (pragmatica) del DSM-5.
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.00) - Prof.ssa Danna
strategie di intervento con il bambino verbale (aspetti fonetico – fonologici, lessicali, semantici, morfosintattici e pragmatici linguistici).
gli strumenti tecnologici a supporto della comunicazione.
Roberto Padovani. Psicologo, Psicoterapeuta, Dottore di ricerca in psicologia dei processi cognitivi. Dal 2006 lavora come dirigente presso il Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell'AUSL di Modena. L’attività clinica riguarda i disturbi del neurosviluppo (in particolare, spettro dell’autismo e disturbi specifici dell’apprendimento) e le problematiche della sfera emozionale. Ha maturato interesse per le situazioni di confine con lo spettro dell’autismo, anche in riferimento ai disturbi della pragmatica verbale ora ricodificati nel DSM-5 come disturbo della comunicazione sociale (pragmatica). Partecipa al tavolo tecnico con le scuole della città di Modena per i percorsi di individuazione precoce dei bambini con disturbi specifici dell’apprendimento. Al lavoro clinico associa una costante attività di ricerca e svariate esperienze come formatore su temi inerenti la neuropsicologia clinica dell’età evolutiva, intesa come modello di approccio valutativo e trattamentale. Collabora con l'Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (ANSVI di Parma) per attività formative e di ricerca. Ha all’attivo più di 40 pubblicazioni scientifiche su riviste di prevalente livello nazionale.
Elena Danna. Logopedista dell'équipe multiprofessionale del Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’ASL CN1, dove si occupa della presa in carico logopedica di minori affetti da Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Si occupa di formazione sullo sviluppo comunicativo e sulle modalità di approccio al disturbo di comunicazione nell'autismo, rivolta a personale multiprofessionale sanitario, alle famiglie di bambini affetti da autismo ed agli insegnanti, in particolare di Scuola di Infanzia e Primaria. Ha partecipato a diverse pubblicazioni relative all'intervento logopedico nel disturbo comunicativo verbale e non verbale del bambino affetto da disturbo pervasivo dello sviluppo.
La scadenza delle iscrizioni è il 8 novembre 2018.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.