La
capacità di prendere decisioni in modo efficace ed efficiente, ovvero decisioni
giuste nel lasso di tempo giusto e con un adeguato dispendio di energie, è alla
base del successo in moltissime attività. Il processo di presa di decisione,
coinvolge diversi ambiti, competenze, attitudini ed è influenzato da numerose
variabili che lo rendono allenabile solo considerandone la complessità.
Numerose
ricerche scientifiche, oltre ad evidenziare come la relazione tra prestazione
sportiva e abilità mentali non sia innata, hanno dimostrato come tali skills
possano essere migliorate mettendo l’allenamento mentale in correlazione con l’attività
motoria e tecnica.
L’atleta
è sottoposto contemporaneamente ad una grande quantità di stimoli esterni ed
interni (visivi, acustici, cinestetici, ecc…) sulla base dei quali, in modo più
o meno consapevole, basa il suo processo decisionale. Tale competenza, come
altre abilità mentali, può essere allenata e potenziata.
In
questa prospettiva lo psicologo dello sport può fornire all’atleta e al suo
sistema la possibilità di migliorare la prestazione, affiancando all’allenamento
fisico e al perfezionamento del gesto atletico, l’utilizzo di tecniche
psicologiche che favoriscano lo sviluppo della capacità di decidere, sia in
allenamento che in gara.
Questo corso di Alta Formazione
Specialistica si pone l’obiettivo di approfondire le basi teoriche e
pratiche del Decision Making nell’ambito della performance.
A tal fine verrà affrontato il ruolo dell’allenamento cognitivo, il peso delle
emozioni nel processo decisionale, l’influenza che lo stress può avere nel
processo decisionale e i relativi correlati e basi neurofisiologiche delle
strutture coinvolte. Inoltre, verranno dati spunti per l’allenamento della
presa di decisione in campo in relazione allo sport specifico, attraverso
un’analisi dettagliata dei fattori predittivi.
Questo
corso fornirà ai partecipanti teorie di riferimento e strumenti applicativi
finalizzati ad intervenire sul funzionamento psicologico dell’atleta in
relazione alle modalità di presa di decisione durante l’attività sportiva ed in
generale utili ad influenzarne positivamente la performance anche in ambiti
diversi da quello sportivo.
Il webinar in collegamento diretto con i docenti verrà erogato attraverso una piattaforma che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
Le lezioni saranno registrate e verranno messe a disposizione dei corsisti, nelle ore successive alla diretta, per permettere il ripasso dei contenuti.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
Il webinar è rivolto a psicologi, psicoterapeuti e laureati in psicologia. Sono ammessi anche i laureandi magistrali.
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in 2 giornate da 6 ore ciascuna.