Utile per:
La psicologia dello sport applicata
si fa carico delle sempre più dettagliate esigenze della comunità e della
società civile.
In questa ottica, la psicologia dello sport si pone domande e fornisce risposte ai bisogni di salute, benessere psicofisico e crescita personale dell’individuo di ogni età.
All’interno delle proposte della psicologia dello sport quelle che fanno riferimento alla pratica sportiva in età evolutiva godono di un riconoscimento sempre più ampio circa la loro utilità da parte degli addetti ai lavori e dunque di crescenti possibilità di impiego. Il campo di applicazione è molto vasto perché la psicopedagogia sportiva e del movimento può riguardare sia le attività motorie scolastiche, sia quelle svolte privatamente presso le società sportive, che le iniziative riguardanti lo sport di strada e il gioco popolare.
I dati riportati in letteratura dell’anno 2019 rilevano che i centri di avviamento allo sport in Italia raccolgono circa il 60% della popolazione fra i 3 e i 17 anni e dopo la pausa delle attività sportive a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 si stima che questa percentuale possa aumentare, così come la complessità della situazione e dei bisogni dei diversi protagonisti coinvolti.
Il corso affronta i temi fondamentali della psicologia dello sport in età evolutiva con l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per comprendere il valore dell’influenza della buona pratica sportiva nella fase evolutiva dall’infanzia e all’adolescenza. Un approfondimento particolare sarà dedicato alle criticità emerse a causa della pandemia, allo studio dei cambiamenti in atto e alle proposte declinate nella direzione dei nuovi bisogni dei minori. Il campo di interesse del corso sarà esplorato sia dal punto di vista dell’apprendimento motorio sia da quello dello sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale, anche in presenza di diverse abilità.
Verranno inoltre presentate teorie di riferimento e proposte operative finalizzate a incrementare competenze e soddisfare le esigenze formative delle diverse figure adulte coinvolte e del contesto in cui operano.
Il webinar è rivolto a psicologi, laureati e laureandi in Psicologia (Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Laurea Specialistica e Magistrale in Psicologia, Laurea in Psicologia V.O.), tecnici (allenatori, preparatori atletici), fisioterapisti, medici sportivi e laureati in scienze motorie.
Prima giornata - 20 maggio 2022 (orario 09-12; 13-16)
Seconda giornata - 21 maggio 2022 (orario 09-13; 14-16)
Il webinar in collegamento diretto con i docenti verrà erogato attraverso una piattaforma che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
Le lezioni saranno registrate e verranno messe a disposizione dei corsisti, nelle ore successive alla diretta, per permettere il ripasso dei contenuti.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
La scadenza delle iscrizioni è il 19 maggio 2022.
Attenzione, il webinar è stato rimandato a data da definirsi.
Per conoscere le prossime iniziative formative sulla psicologia dello sport scrivi a: segreteria.formazione@giuntipsy.com
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 18 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, medici, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, fisioterapisti. Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è obbligatoria la partecipazione alla lezione per tutta la durata del webinar. I webinar sincroni non consentono ore di assenza.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.