Anno 2020-2021 - Formula week-end - Direzione scientifica: Daniel Giunti e Davide Dèttore
Il master si è concluso ad aprile. La nuova edizione del master è in programma per l'autunno 2021.
È attualmente possibile iscriversi al Master online in sessuologia clinica.
Per ulteriori informazioni contattare la la segreteria organizzativa all'indirizzo segreteria.formazione@giuntipsy.com
Alta formazione specialistica in psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale tipico e atipico.
Il master in sessuologia clinica, articolato in 3 moduli specialistici, partirà con il Modulo A nel fornire una conoscenza di base rigorosa e completa delle diverse caratteristiche che afferiscono al comportamento sessuale tipico e atipico, garantendo una visione d'insieme dei molteplici aspetti che caratterizzano le diverse aree di intervento. Gli ambiti riguarderanno la sessuologia generale, per una migliore comprensione clinica e fisiologica della sessualità umana, le popolazioni specifiche dalla realtà LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, trans*) della sessualità nella disabilità e nelle persone con HIV, e la sessualità atipica (dal bondage al BDSM, a forme più relazionali come il poliamore e l’asessualità) fornendo anche una cornice teorica all’interno del continuum trasgressione – parafilia – sex offender.
Si proseguirà poi con il Modulo B dedicato alla consulenza applicata alle tre principali aree tematiche (sessuologia generale, sessualità delle popolazioni specifiche e sessualità atipica), affrontate in precedenza, fornendo strumenti pratici di natura consulenziale. Nell’ambito della sessuologia generale si forniranno gli elementi teorici e pratici necessari per effettuare interventi di consulenza sessuale individuale, di coppia e dell’età evolutiva. Nell'area inerente le popolazioni specifiche, verranno approfondite le tematiche relative alla sessualità dell’anziano, del paziente oncologico e delle coppie coinvolte in percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA). Nell'area della sessualità atipica saranno approfondite anche altre pratiche molto diffuse ma forse meno conosciute come lo scambismo e il cuckolding, fino ad arrivare alla pratica del chemsex. Saranno inoltre trattate le dipendenze sessuali (sesso, pornografia e cybersex).
Per completare il percorso formativo, il Modulo C fornirà le competenze sulle tecniche d’intervento applicate alle principali disfunzioni sessuali (maschili e femminili), favorendo l'acquisizione di conoscenze a carattere pratico per affrontare altre problematiche nell'ambito della sessualità, quali i disturbi parafilici e la dipendenza da sex, cybersex e pornografia. Nello specifico, si forniranno gli elementi teorici e pratici necessari per effettuare interventi di trattamento sessuale in ambito individuale e di coppia, sia nella sessualità tipica che in popolazioni specifiche.
I contenuti del master saranno sviluppati in un’ottica integrata e comprensiva di tutte le sfaccettature dell’identità e dell’orientamento sessuale, caratteristica di tutti gli interventi clinici e formativi del Centro Integrato di Sessuologia Il Ponte e dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata. Al termine del master il corsista sarà in grado di inquadrare a livello diagnostico ed effettuare consulenza sulla maggior parte delle tematiche della sessualità tipica atipica e di gran parte delle popolazioni specifiche ed effettuare interventi terapeutici individuali e di coppia, sulle principali disfunzioni sessuali e altri disturbi della sfera sessuale.
Il master ha una durata complessiva di 204 ore di lezioni frontali che si terranno dall'8 febbraio 2020 al 18 aprile 2021 ed è articolato in 3 moduli:
In alternativa al master è possibile frequentare solo il corso di 1° livello (Modulo A) o il corso di 2° livello (Modulo A + Modulo B).
Il master verrà presentato tenendo conto del rigoroso aspetto scientifico-teorico dei fenomeni descritti grazie ai migliori professionisti del settore, e dell’aspetto più propriamente soggettivo, intimo ed emotivo, grazie al contributo di molti ospiti che condivideranno la loro personale esperienza. Verranno svolte attività in sottogruppi, in particolare sono previsti workshop, project work.
Sono previste:
Il master è destinato a sessuologi, psicoterapeuti, psicologi e psichiatri che vogliano acquisire competenze specifiche in campo sessuologico.
I corsi di 1° e 2° livello sono aperti anche a studenti e laureandi in
psicologia e medicina.
Chi è già sessuologo o consulente sessuale e intende integrare la propria preparazione con una formazione specialistica sulla sessualità atipica e delle popolazioni specifiche può contattare la segreteria del master segreteria.formazione@giuntipsy.com o la direzione scientifica info@centroilponte.com.
Il master rilascia 50 crediti ECM per il modulo A, 50 crediti ECM per il modulo B che sono validi per l'anno 2020 e 50 crediti ECM per l'anno 2021 alle seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, medici.
Il corso di 1° livello rilascia 50 crediti ECM, il corso di 2° livello rilascia 50 + 50 crediti ECM.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza del 90%.
È possibile partecipare all'intero master o acquistare il corso di 2° livello o il corso di 1° livello.
MASTER COMPLETO (MODULI A+B+C)
CORSO DI 2° LIVELLO (MODULI A+B)
CORSO DI 1° LIVELLO (MODULO A)
Il master si svolgerà a Firenze, presso il Centro Integrato di Sessuologia "Il Ponte", Via Scipione Ammirato, 37 - 50136.
Qualora esigenze di carattere organizzativo non
consentano lo svolgimento del corso in presenza, Giunti Psychometrics si
riserva di tenere il corso in modalità on line mediante webinar in diretta con
i docenti.
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
DURATA: 60 ore
DURATA: 60 ore
Data | Ora inizio | Ora fine |
Sabato 19 settembre 2020 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 20 settembre 2020 | 09:00 | 13:00 |
Sabato 26 settembre 2020 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 27 settembre 2020 | 09:00 | 13:00 |
Sabato 17 ottobre 2020 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 18 ottobre 2020 | 09:00 | 13:00 |
Sabato 7 novembre 2020 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 8 novembre 2020 | 09:00 | 13:00 |
Sabato 21 novembre 2020 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 22 novembre 2020 | 09:00 | 13:00 |
DURATA: 84 ore
Data | Ora inizio | Ora fine |
Sabato 30 gennaio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 31 gennaio 2021 | 09:00 | 13:00 |
Sabato 13 febbraio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 14 febbraio 2021 | 09:00 | 13:00 |
Sabato 27 febbraio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 28 febbraio 2021 | 09:00 | 13:00 |
Sabato 13 marzo 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 14 marzo 2021 | 09:00 | 13:00 |
Sabato 27 marzo 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 28 marzo 2021 | 09:00 | 13:00 |
Sabato 10 aprile 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 11 aprile 2021 | 09:00 | 13:00 |
Sabato 17 aprile 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 18 aprile 2021 | 09:00 | 13:00 |
Il corpo docente è costituito dai maggiori esperti nazionali in psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale tipico e atipico, che metteranno a disposizione la loro pluriennale esperienza clinica sul campo.
Tra i docenti ci saranno: