Webinar gratuito con Nicola Botta, Anna Accetta e Ida Zappullo
Nicola Botta, Anna Accetta e Isa Zappullo, presentano il nuovo test TPB, lo strumento semi-proiettivo che valuta i fenomeni caratteristici del bullismo, intesi come modalità (adattive o disadattive) di gestire e interpretare le situazioni sociali e le relazioni interpersonali sia dentro che fuori il contesto scolastico.
Nicola Botta, Anna Accetta e Isa Zappullo, presentano il nuovo test TPB, lo strumento semi-proiettivo che valuta i fenomeni caratteristici del bullismo, intesi come modalità (adattive o disadattive) di gestire e interpretare le situazioni sociali e le relazioni interpersonali sia dentro che fuori il contesto scolastico.
Il test consente di avere una lettura immediata delle dinamiche latenti all'interno del gruppo/classe e dell'eventuale rischio che le problematicità riscontrate possano sfociare in comportamenti disadattivi caratteristici dei fenomeni di prevaricazione ed esclusione sociale.
Il webinar inizierà alle ore 18. Si prevede 1 ora di trasmissione nella quale verrà riservato un ampio spazio dedicato alle domande&risposte con gli autori.
Il webinar è aperto a psicologi, docenti universitari, medici, terapisti, insegnanti, insegnanti di sostegno, dirigenti scolastici, assistenti sociali.
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Nicola Botta, medico, psicologo clinico, psicoterapeuta, dirigente ex 10° livello, è responsabile del Servizio di Psicologia clinica, Psicoterapia e Psicodiagnosi della UOSM 3 presso il Dipartimento di Salute mentale dell’ASL Salerno, dove svolge anche attività di valutazione e diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. Già professore a contratto, negli anni 2005-2011, di Psicologia del lavoro presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dal 2010 è docente di Stress, psiconeuroimmunologia e patologie correlate presso l’Open Academy of Medicine di Londra. Le sue pubblicazioni trattano temi quali il mobbing, l’ansia, il ruolo del transfert e del controtransfert nelle relazioni d’aiuto e nei comportamenti organizzativi.
Anna Accetta, psicologa e psicoterapeuta, si occupa di psicoterapia a orientamento cognitivo interpersonale delle principali sindromi cliniche e dei disturbi di personalità. Svolge attività di consulente tecnico di parte e perizia psicologica, valutazione delle competenze genitoriali e valutazione e ascolto del minore nelle procedure giudiziarie civili, parent training, parent coaching e teacher training nelle problematiche cognitive ed emotivo-comportamentali dell’età evolutiva. È progettista, coordinatrice ed esperta esterna di progetti FSE e FSC della Regione Campania, nonché figura di supporto scolastico nello sviluppo di servizi sociali innovativi di sostegno a nuclei familiari multiproblematici e a persone particolarmente svantaggiate od oggetto di discriminazione.
Isa Zappullo, psicologa, specializzanda in Psicoterapia cognitivo-comportamentale per i disordini dell’età evolutiva presso la Scuola di Specializzazione SPEE, dottoranda in Scienze della mente presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, si occupa della valutazione e del trattamento di persone con disordini del neurosviluppo. Coautrice di pubblicazioni su riviste internazionali (Child Neuropsychology, Neurological Sciences, Cognitive Processing, Acta Psychologica) e comunicazioni in convegni nazionali e internazionali, svolge principalmente ricerche in materia di elaborazione spaziale, con un focus sulle abilità visuocostruttive nello sviluppo tipico e atipico, e nell’ambito delle neuroscienze sociali, in particolare sui meccanismi di imitazione automatica.
Il webinar si è svolto il giorno 28 luglio. Per richiedere la registrazione completa dell'evento è sufficiente compilare il form presente sulla pagina dedicata ai nostri webinar gratuiti.