Il Test Prevenzione Bullismo (TPB) è un test semi-proiettivo che
misura il livello di disadattamento
psicosociale di bambini, adolescenti e giovani adulti dai 9 ai 18 anni di età. Fornisce in modo rapido e chiaro un’istantanea del vissuto della persona nei
vari contesti di vita e rappresenta uno strumento utilissimo per la rilevazione
del suo equilibrio psicosociale in
diversi contesti, da quello familiare a quello scolastico.
STRUTTURA
● 16
tavole raffiguranti immagini neutre che rappresentano episodi di vita quotidiana in diversi
contesti socio-relazionali.
● 5 alternative di risposta “graduate”,
che descrivono le scene presentate come situazioni stimolo adattive, neutre o
disadattive (episodi di bullismo). Si chiede al soggetto di selezionare tra le
5 alternative l’affermazione che
secondo lui descrive meglio quel tipo di immagine-stimolo.
● 2 indici standardizzati di disadattamento
psicosociale, uno relativo allo studente (rapporto interpretativo individuale) e
l’altro alla classe da lui frequentata (rapporto interpretativo di classe).
● 4 indici qualitativi, riferiti
alla tipologia di prevaricazione vissuta (Indice di cyberbullismo) o al contesto
situazionale nel quale il vissuto di disadattamento è esperito (all’interno
della scuola, della famiglia o del gruppo dei pari).
CARATTERISTICHE CHIAVE
● Sono disponibili due differenti rapporti digitali, un rapporto interpretativo
individuale e un rapporto interpretativo di classe.
● Fornisce un indicatore standardizzato
di disadattamento psicosociale generale, un indicatore qualitativo per
la presenza di cyberbullismo e tre indicatori qualitativi relativi
ai diversi contesti di interazione del soggetto.
● Le 16 tavole sono costruite in modo da essere somministrabili in tutti i contesti socioculturali
● Costituisce una pronta ed efficace risposta alla richiesta di valutazione del fenomeno
da parte del legislatore (PdL A.C. 1524-A che prevede modifiche alla
precedente Legge n. 71 del 2017).
È UTILE PER
● Identificare
il rischio di comportamenti disadattivi a livello individuale e di gruppo.
● Valutare il singolo e/o il gruppo classe.
● Rilevare il clima emotivo del gruppo classe.
● Superare le resistenze tipiche della comunicazione
esplicita di una problematica di bullismo.
MATERIALI SCARICABILI
- Scheda prodotto