Quando nel 1950 Edoardo Abbele, direttore della
rivista Tecniche e Organizzazione di Adriano Olivetti con un interesse
primario per quella che allora era definita “psicologia industriale”,
decise di fondare un’azienda che commercializzasse strumenti utili alle
organizzazioni, chiamò Organizzazioni Speciali questa
sua casa editrice, perché le organizzazioni di cui si sarebbe occupata
non erano di facile comprensione bensì complesse, speciali appunto.
L’idea era di dotare l’industria di metodi di valutazione (da
utilizzarsi soprattutto per le assunzioni) onesti, quindi oggettivi e
standardizzati e si cominciò con l’importazione dalla Francia di
apparecchiature psicotecniche per la misura della destrezza nei lavori
manuali. Abbele, che aveva lavorato con Olivetti ad Ivrea e incontrato
Salvemini negli Stati Uniti, aveva ben presente i problemi del lavoro
e dell’impresa, di quelle che oggi chiamiamo “risorse umane”. La storia
di Giunti Psychometrics affonda quindi le proprie radici nella psicologia del
lavoro.
Nel 1953 furono pubblicati i primi test, il MIP – Le Mie Idee Personali e il Test di Votazione di Parole.
Nel 1954, distribuendo ed adattando per il mercato italiano gli strumenti della Psychological Corporation
(oggi Harcourt Assessment), il più grande editore di test americano e
al mondo, Giunti Psychometrics. divenne il punto d’incontro fra ricerca
psicologica e sua applicazione. Fin dall’inizio non ci si limitò ad una
semplice traduzione dei test che venivano dagli Stati Uniti, ma si
lavorò per farne dei veri e propri adattamenti: fu la nascita della
psicologia applicata in Italia. Da allora fra Università e Giunti Psychometrics
si è instaurato un circolo virtuoso, nel quale l’attività di ricerca
dell’una è necessaria alla crescita dell’altra e l’affermazione sul
mercato di questa lo è per quella.
Nel 1954 nasce anche il Bollettino di Psicologia Applicata, la rivista dedicata al testing, oggi uno dei pochi periodici di psicologia italiana repertoriati in PsycINFO.
Fra i test, nel 1954 viene pubblicata l’edizione italiana delle Standard Progressive Matrices (SPM) di J. Raven; nel 1956 la Wechsler Intelligence Scale for Children (WISC) (la scala d’intelligenza per bambini più utilizzata al mondo) e s’inizia a distribuire il Rorschach; nel 1958 il 16PF
di R.B. Cattell, il questionario di personalità che – con
l’introduzione dell’analisi fattoriale nello studio delle differenze
individuali – ha rivoluzionato la psicologia sperimentale, e il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) (tutt’ora, nella versione 2, il questionario di personalità clinico più utilizzato in Italia).
Nel 1962 viene realizzata la prima serie dei Blocchi logici e pubblicato il primo test per l’orientamento: il Kuder Preference Record Vocational; nel 1967 viene pubblicata la Scala Brunet-Lézine
ed è avviato il progetto per l’istruzione programmata, un metodo di
apprendimento standardizzato esteso a varie discipline e livelli di
scolarità; nel 1969 viene fondato il GISAMM (Gruppo Italiano per lo Studio e l’Apprendimento della Matematica) e fra i test esce la Scala Stanford-Binet.
È del 1973 l’introduzione in Italia di un metodo completamente nuovo per l’apprendimento della matematica, quello di Z.P. Dienes.
La prima edizione della Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS) esce nel 1974. È lo standard mondiale per la misura dell’intelligenza e del deterioramento mentale negli adulti.
Nel 1978 Giunti Psychometrics entra a far parte di quello che dopo una quindicina d’anni diventerà Giunti Editore, oggi uno dei primi gruppi editoriali italiani.
Nel 1981 vengono pubblicatele Prove di Lettura MT: è il risultato di un gruppo di lavoro, guidato da C. Cornoldi, all’eccellenza nel settore della psicologia scolastica.
Nel 1986 l’Esercito Italiano adotta il MMPI come test di screening alla visita di leva e all’ingresso al reparto: è l’avvio dell’informatizzazione dei test in Italia; nasce Psy-System, la biblioteca dei test computerizzati, allora in MS-Dos.
Nel 1989 Giunti Psychometrics
vara un progetto di formazione superiore per manager che verrà replicato per altre cinque edizioni: il Master in Psicosociologia dell’Organizzazione. Nello stesso anno è costituita Giunti Psychometrics Consulting, per i servizi alle aziende e alle organizzazioni, oggi parte integrante dell’azienda come Divisione Consulting.
La newsletter Risorse Umane in Azienda nasce nel 1990.
Nel 1991 Giunti Psychometrics costituisce, assieme ad altre nove aziende europee, l’European Test Publishers Group (ETPG) che oggi raccoglie in un unico network i maggiori produttori di test del continente.
Nel 1993 viene pubblicato il primo questionario di
personalità italiano per vendite (è il test per la psicologia del lavoro
oggi più venduto in Italia) e successo internazionale (è stato adattato
in diverse lingue): il Big Five Questionnaire (BFQ) di G.V. Caprara, C. Barbaranelli e L. Borgogni.
Il 1995 è l’anno in cui viene realizzato Magellano,
la batteria per l’orientamento universitario: nelle varie versioni sarà
uno dei test più utilizzati in Europa (oltre 100.000 sono gli studenti
che lo hanno utilizzato come ausilio alla scelta della facoltà).
Fra il 1996 e il 1999, con un
finanziamento dell’Unione Europea, Giunti Psychometrics contribuisce alla
realizzazione di un prototipo sperimentale di testing in realtà
virtuale: VAT (Virtual Assisted Testing).
Nel 1998, assieme ad altre aziende editoriali e di sviluppo informatico, Giunti Psychometrics costituisce ITER (Institute for Training Education and Research), oggi integrata nell’azienda come Divisione Formazione: una task-force dedicata alla realizzazione di progetti di formazione finanziata e di sistemi di orientamento.
Nel 2003 Giunti Psychometrics allarga il proprio mercato all’estero costituendo OS Hungary Tesztfejleszto,
editore di test con sede a Budapest, e in Italia, implementando la
propria presenza nel campo della psicologia clinica, della psichiatria e
della neuropsichiatria infantile con un ventaglio di proposte di corsi
ECM, messo a punto grazie alla collaborazione di ITER.
È del gennaio 2004 il lancio di Internet-Test,
la piattaforma di testing online che permette l’autosomministrazione a
distanza e in presenza, lo scoring e la generazione dei report, senza
più necessità di installare programmi sul PC. Nello stesso anno viene
realizzato O.S. Campus, il portale di e-learning per l’aggiornamento professionale di psicologi e professionisti RU.
Nel 2005 Giunti Psychometrics coordina il consorzio per la realizzazione del progetto EuroTesting finanziato dall’UE. L’obiettivo è la realizzazione di una piattaforma di test online, multilingue e transeuropea.
Nel 2006 è fondata, con una partnership locale OS Bulgaria, società con sede a Sofia per lo sviluppo e la distribuzione di test in lingua bulgara.
Nel 2007, in joint-venture con le Editions Qui plus
est, società francese impegnata nell’orientamento professionale e nel
career counseling, è costituita, con sede a Parigi, Eurotests Editions,
nuova casa editrice di test in lingua francese rivolta al mercato
francofono; con sede a Bucarest, OS Romania, per la distribuzione dei
test in lingua rumena; e, a Kiev, OS Ukraine, per il mercato ucraino e
russofono.
Nel 2008, è pubblicata, fra le altre edizioni di test e
volumi, la nuova edizione del Big Five Questionnaire, il test italiano
di maggior successo: è il BFQ-2, l’evoluzione dello
standard. Sempre in quest’anno, grazie alla prestigiosa collaborazione
con la Fondazione Don Gnocchi , viene avviata la pubblicazione della collana Fragilità,
dedicata agli operatori della riabilitazione e dell’assistenza al
malato, in un rinnovato impegno di Giunti Psychometrics nel fornire strumenti
scientifici per le professionalità cliniche.
Nel 2009 viene inaugurata la sede operativa di Mosca,
dedicata allo sviluppo degli strumenti psicodiagnostici per il mercato
russo. Giunti Psychometricsdiventa così la prima casa editrice occidentale di
test psicologici presente in Russia.
Nel 2010 Giunti Psychometrics entra nel mercato turco attraverso una partnership con l'azienda locale DBE.
A partire dal 2015 Giunti Psychometrics distribuisce i suoi test anche in Cile attraverso la società Giunti Psychometrics Chile
Nel 2016 la società cambia il nome in Giunti Psychometrics, dando così risalto all'attività principale dell'azienda: la ricerca e sviluppo di strumenti psicometrici.