batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva, valuta il livello di competenza acquisita sia nella lettura che nella scrittura e serve al controllo dell’evoluzione di questi due sistemi. Il test è inserito nel Protocollo diagnostico di base per la valutazione dei disturbi di apprendimento della lettura, scrittura e calcolo approvato dall’AID.
sono test standardizzati per ogni fascia di età scolare a partire dalla prima fino alla terza classe della scuola secondaria di 1°grado. Valutano la correttezza, la rapidità e la comprensione della lettura per individuare casi problematici e pianificare interventi adeguati.
Lo strumento è costituito per tutta la classe, da una serie di brani con domande a scelta multipla, suddivisi in prove d’ingresso, prove finali e prove specifiche di comprensione e di correttezza/rapidità.è uno strumento completo per valutare tutti gli aspetti della scrittura dai 6 ai 14 anni; permette di stimare le competenze del bambino in tutti gli aspetti della scrittura, grafismo, competenza ortografica e produzione scritta e favorisce un’analisi puntuale delle prestazioni grazie alla classificazione degli errori nelle tre categorie entro le quali si possono far rientrare tutti gli errori ortografici possibili. Utile per la predisposizione di interventi mirati e efficaci.
è una batteria di valutazione delle abilità pragmatiche nel linguaggio, è costituita da 5 prove ed è stata ideata per indagare come le abilità pragmatiche del linguaggio si sviluppino e progrediscano nelle diverse fasce d’età. Le prove sono accattivanti e divertenti per il bambino e di facile e rapida somministrazione. Lo strumento trova immediata applicazione nella pratica diagnostica e nello screening logopedico.
è un percorso di potenziamento delle attività pragmatiche è stato pensato per favorire lo sviluppo e l’espressione delle competenze necessarie a realizzare una corretta comunicazione. Variabile in base agli obiettivi o agli interessi specifici, il programma costituisce un percorso completo che può essere completamente personalizzato, ampliando o arricchendo le attività proposte, ed è utilizzabile per percorsi individuali o di gruppo.
per la valutazione della comprensione del testo orale in età prescolare e scolare, il test può essere utilizzato con bambini che presentano difficoltà nella produzione linguistica e uno sviluppo linguistico e cognitivo atipico. È costituito da 3 forme ognuna adattata per lunghezza e difficoltà a una fascia età. È utile per pianificare training specifici per il miglioramento delle capacità di comprensione dei testi narrativi.
Ogni prova costituisce uno strumento concettuale distinto e provvisto di validità e affidabilità dal punto di vista statistico
un vero e proprio schema per il ragionamento clinico nei casi di sospetto ADHD: attraverso un’intervista semistrutturata si arriva ad una valutazione dimensionale, ovvero che tiene in considerazione i livelli di gravità, utile al fine di produrre una formulazione diagnostica completa.