Adolescenti e adulti
2001
Dai 35 ai 50 minuti
Individuale e collettiva; digitale
15,067 soggetti (42.7% femmine e 57.3% maschi) fra i 16 e i 79 anni (2018). Le nuove norme possono essere differenziate per genere o calcolate sul campione generale.
185
S. Sirigatti e C. Stefanile
Per acquistare questo
strumento scrivere a: talent@giuntipsy.com
Professionisti delle
Risorse Umane certificati.
Professionisti con qualifica C: laureati in psicologia con laurea vecchio
ordinamento o specialistica o magistrale, Dottori in tecniche psicologiche
iscritti alla sezione B dell’albo professionale, medici con specializzazione in
geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Le 16 dimensioni individuate sono bipolari e relativamente indipendenti:
A = Espansività
B = Ragionamento
C = Stabilità emozionale
E = Dominanza
F = Vivacità
G = Coscienziosità
H = Audacia sociale
I = Sensibilità
L = Vigilanza
M = Astrattezza
N = Prudenza
O = Apprensività
Q1 = Apertura al cambiamento
Q2 = Fiducia in sé
Q3 = Perfezionismo
Q4 = Tensione
Fattori globali ed indici dello stile di risposta
Oltre ai fattori primari, che costituiscono i tratti fondamentali della personalità, il test può essere usato per misurare anche tratti più ampi, denominati fattori globali e valutabili raggruppando quelli di primo ordine. In specifico cinque sono le scale atte a questa rilevazione: Estroversione, Ansietà, Durezza, Indipendenza e Autocontrollo.
Alle scale riferite ai sedici fattori primari di personalità si aggiungono tre indici dello stile di risposta al test: IM (Management dell'Immagine), scala di desiderabilità sociale che va a sostituire le scale CP e CN della quarta edizione, e i cui item non fanno parte delle sedici scale dei fattori primi di personalità; INF (Infrequenza), che permette di individuare se il soggetto ha risposto a un numero relativamente ampio di item in modo differente rispetto alla maggior parte delle persone; ACQ (Acquiescenza), misura della tendenza a rispondere "vero" ad un item senza tenere conto del suo contenuto. Il contenuto degli ultimi due indici è basato sulle analisi empiriche delle frequenze delle risposte fornite agli item dal campione normativo.
SOFTWARE
Il test è corredato da un sistema online di somministrazione e di scoring che fornisce punteggi relativi ai sedici fattori primari, ai cinque fattori globali e ai tre indici dello stile di risposta, sia secondo le norme specifiche per sesso che secondo quelle combinate.
Sono disponibili due report informatizzati:
Il rapporto interpretativo di base (BIR - Basic Interpretative Report)
Il test prevede un profilo narrativo e grafico articolato in tre sezioni differenti.
La prima fornisce informazioni sui 16 fattori primari attraverso una descrizione basata sui cinque fattori globali; la seconda comprende una valutazione su dimensioni aggiuntive ricavate da correlazioni dei fattori primari e globali con scale tratte da strumenti che misurano l’autostima, l’adattamento, le abilità sociali, l’empatia, il potenziale creativo e il potenziale di leadership; la terza riguarda l’associazione fra caratteristiche di personalità emerse e interessi professionali: sulla base delle sei tipologie professionali di Holland, il report descrive le aree occupazionali per le quali il profilo di personalità del soggetto mostra il più alto grado di similarità.
CARATTERISTICHE CHIAVE
È UTILE PER