Il CBA-H valuta le
problematiche soggettive, emozionali e comportamentali connesse a sospetta o
diagnosticata malattia organica. Derivato dalla batteria CBA-2.0, è stato
concepito e sviluppato specificamente per potenziare l’agilità di
somministrazione e la completezza dei dati raccolti, caratteristiche
fondamentali per l’impiego dello strumento in contesti che esigono modalità
particolari, come quello ospedaliero dove domina l’urgenza e i pazienti sono totalmente
dipendenti.
STRUTTURA
Il CBA-H si compone di 152 item, suddivisi in 4
schede:
• Scheda A (21 item): si
articola in 3 scale e valuta la condizione del soggetto nel momento stesso in
cui compila il questionario, indagando la
presenza di ansia di stato, la paura per le situazioni collegate alla
salute e la presenza di reazioni depressive situazionali.
• Scheda B (23 item): valuta
attraverso 3 scale le condizioni del soggetto nei tre mesi antecedenti la
somministrazione del questionario, in particolare il tono dell’umore, lo stato di benessere psicofisico
e la percezione di vita stressante. L’aggregazione dei tre punteggi
permette di rilevare la presenza del costrutto Vital Exhaustion.
• Scheda C (61 item): si
compone di 10 scale e analizza le variabili psicologiche di tratto in relazione
a un più ampio arco di vita (introversione/estroversione, stabilità/instabilità emozionale, tratti
d’ansia, stile interpersonale, ostilità e rigidità sociale, irritabilità
e impazienza, ipercoinvolgimento nel lavoro).
• Scheda D (47 item):
attraverso 35 indici costruisce la biografia del soggetto raccogliendo
informazioni dettagliate sulle sue abitudini e sui comportamenti della vita
quotidiana (consumo di alcol, abitudini alimentari e al fumo, relazioni
affettive e sociali, attività e soddisfazione lavorativa, attività fisica e
sedentarietà, lutti ed eventi stressanti).
CARATTERISTICHE CHIAVE
• Progettato per l’uso con il paziente ospedalizzato.
• Facile da somministrare.
• Rapporto narrativo digitale
scaricabile direttamente dalla piattaforma Giunti
Testing.
UTILE PER
Oltre che all’ambito della
malattia infartuale acuta, il CBA-H si indirizza anche a:
• pazienti con
patologia organica acuta o cronica nelle prime giornate di ricovero ospedaliero;
• pazienti
ambulatoriali in prossimità di un evento sanitario rilevante;
• soggetti sottoposti a
programmi di prevenzione primaria (screening dello stress-lavoro correlato, del diabete,
dell’ipertensione, dell’obesità e screening
oncologici).