Il CBA è costituito da una batteria di più test a vasto spettro, che mira a molteplici scopi:
- condurre un approfondito assessment iniziale, sul quale formulare strategie di approccio e di intervento psicologico;
- rilevare, in modo uniforme, aree disfunzionali di probabile interesse clinico;
- fornire misurazioni di alcuni costrutti psicologici di primaria importanza quali l’ansia di stato, la depressione, le paure, le ossessioni, le compulsioni, i disturbi psicofisiologici;
- valutare alcune variabili di tratto costituenti indici prognostici riferiti al rischio del soggetto di sviluppare disturbi e disadattamento;
- suggerire ipotesi riguardo alle relazioni funzionali che possono intercorrere tra problemi e disturbi attuali ed eventuali manifestazioni disadattive presenti nell’ambito familiare e socioprofessionale del soggetto.
STRUTTURA
La batteria è composta da dieci schede, ciascuna comprendente item omogenei, per aspetto formale o per derivazione storica, e volta a sondare uno specifico aspetto del soggetto.
- Scheda 1 e scheda 4: valutano la storia personale e i problemi del soggetto, sono delle cartelle autobiografiche che integrano il colloquio psicodiagnostico e, parzialmente, lo sostituiscono. Si indagano la storia educativa e scolastica, le condizioni di convivenza attuali, le relazioni affettive significative ed eventuali problemi, lo stato di salute generale, le abitudini alimentari e del sonno, i disturbi o problemi psicologici lamentati e la motivazione a un eventuale trattamento psicologico.
- Scheda 2 (STAI X-1) (20 item), scheda 3 (STAI X-2) (20 item) e scheda 10 (STAI X-3) (10 item): valutano l’ansia del soggetto riprendendo il test STAI-X.
- Scheda 5 (EPQ/R) (48 item): l’Eysenck Personality Questionnaire valuta alcune dimensioni stabili della personalità quali l’introversione-estroversione, la stabilità emozionale, il disadattamento e l’antisocialità, la simulazione e l’ingenuità sociale.
- Scheda 6 (QPF/R) (30 item): fornisce la valutazione dello stress e dei disturbi psicofisiologici ed emergono le convinzioni e le apprensioni che il soggetto nutre circa lo stato di malessere che, eventualmente, sta attraversando.
- Scheda 7 (IP) (58 item): valuta le paure del soggetto riprendendo la Fear Survey Schedule, che chiarisce le relazioni che intercorrono tra le situazioni problema e le reazioni emozionali, cognitive e comportamentali.
- Scheda 8 (QD) (24 item): valuta i sintomi depressivi grazie al Questionario D.
- Scheda 9 (MOCQ/R) (21 item): analizza le ossessioni e le compulsioni del soggetto attraverso il Maudsley Obsessional-Compulsive Questionnaire.
CARATTERISTICHE CHIAVE
- Valutazione di aree disfunzionali in adolescenti e adulti (16-60 anni).
- Pratica clinico-terapeutica.
- Somministrazione agile.