Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
Mano alla Forma

Mano alla forma - Prova Grafica di Prassia Costruttiva

Test psicomotorio standardizzato per l'identificazione precoce del rischio di disgrafia.

Autori: Claudio Ambrosini , Katia Zaghen, Veronica Pirozzolo, Maria Chiara Panciroli, Federica Mazetta
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Il test Mano alla Forma è utile per:

  • Effettuare un esame psicomotorio standardizzato, per indagare preventivamente la possibile insorgenza di difficoltà di scrittura - come la disgrafia - dall’ultimo anno della Scuola dell’infanzia fino alla classe V della Scuola primaria.
  • Completare la valutazione neuro-psicomotoria.
  • Valutare Disturbi Specifici dell’Apprendimento (in particolare disgrafia), disturbi visuo-spaziali e disturbo di apprendimento non verbale.
  • Ricercare correlazioni tra Disturbo della Coordinazione Motoria, Disprassie e Disgrafie.


B
Qualifica richiesta
B
Data di pubblicazione

2022

Destinatari

Soggetti in età scolare, dall’ultimo anno della Scuola dell’infanzia fino alla classe V della Scuola primaria.

Somministrazione

10 minuti circa; carta e matita.

Campione

635 soggetti, frequentanti le classi dall’ultimo anno della Scuola dell’infanzia alla classe V della Scuola primaria di I grado: 306 maschi (48.2%) e 329 femmine (51.8%), di età compresa tra i 5,6 anni e gli 11 anni.

Scoring

Manuale

N00328 - KIT Mano alla forma

  • Manuale - principi teorici e indicazioni per la somministrazione e lo scoring del test, descrizione di casi clinici.
  • Linee guida per l’attribuzione dei punteggi - istruzioni dettagliate per la valutazione della prova.
  • Modello per la copia - 19 forme grafiche disposte lungo due linee orizzontali.
  • 2 Lucidi per la correzione del parametro Dimensioni
  • 1 Lucido per la correzione del parametro Organizzazione spaziale generale
  • 25 Fogli per la copia del modello - foglio A4 predisposto con due linee orizzontali.
  • 25 Protocolli di notazione - per la registrazione dei dati e dei punteggi ottenuti alla prova.


• Prodotto disponibile
€ 380,00 + IVA

N00330 - Kit Ricarica

  • 50 Fogli per la copia del modello
  • 50 Protocolli di notazione

• Prodotto disponibile
€ 100,00 + IVA

Come si svolge il test per l’individuazione della disgrafia?

Mano alla forma - il test per l’individuazione della disgrafia - è composto da una sola prova che viene somministrata e conclusa in un’unica sessione
Lo svolgimento prevede la copia su un foglio A4 di un modello composto da 19 forme grafiche.
L’obiettivo del soggetto esaminato è realizzare una copia delle figure mantenendo tra loro precisi rapporti spaziali:
  • Rapporto spaziale topologico - Vicinanza, lontananza, confine, aperto, chiuso, dentro e fuori.
  • Rapporto spaziale proiettivo - Inerente al punto di vista dell’osservatore. Comprende: davanti, dietro, sinistra, destra.
  • Rapporto spaziale euclideo - In riferimento alla misura.

Qual è il tempo di somministrazione del test?

Il tempo di somministrazione del test è breve: 10 minuti circa, comprensivi di presentazione, istruzioni ed esecuzione.



Caratteristiche e obiettivi dello strumento

Caratteristiche e obiettivi dello strumento

Mano alla forma è un test usato per individuare in maniera preventiva i disturbi di scrittura (disgrafia). Consiste in una prova grafica di prassia costruttiva che indaga l’insorgere di possibili Disturbi Specifici dell’Apprendimento a partire dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia. 
Pur non essendo una prova di scrittura, lo strumento si basa sulle funzioni motorio-visuo-spaziali che ne stanno alla base. 
La somministrazione del test consente di valutare fluidità e continuità del gesto, ovvero i prerequisiti motori e spaziali che saranno successivamente coinvolti nell’apprendimento della scrittura.

Tempo di svolgimento del test: brevità di esecuzione e vantaggi

Il tempo di svolgimento del test è di 10 minuti. 
Mano alla forma è quindi un test rapido che permette di individuare il rischio di disgrafia, valutando il soggetto e ricavando informazioni differenziate attorno al gesto grafico.
La brevità di esecuzione ha ricadute positive sulla valutazione di soggetti con:
  • Difficoltà di attenzione, che si troverebbero in difficoltà di fronte a un test più lungo. 
  • Difficoltà di regolazione emotiva o di fatica esecutiva, perché riduce l’affaticamento generale, in casi di paratonie all’arto superiore scrivente, diffuse anche ad altre parti del corpo.

Dimensioni Indagate

Dimensioni Indagate

Mano alla forma è uno strumento standardizzato per l'esame psicomotorio ed è parte integrante della valutazione neuro-psicomotoria complessiva.
La prova prende in considerazione 3 aree, per un totale di 8 parametri di indagine:
  • Spazio, che indaga i parametri: Forma, Dimensioni, Sopra/Sotto, Organizzazione spaziale generale.
  • Organizzazione Grafo-Motoria, che indaga i parametri: Congiunzioni, Linee di riferimento, Prolungamento/Non chiusura.
  • Qualità Motoria, che indaga il parametro Sicurezza del tratto.

Lo strumento si è rivelato efficace nella valutazione di:
  • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), in particolare della disgrafia.
  • Disturbi visuo-spaziali.
  • Disturbo di apprendimento non verbale.
  • Nella ricerca di correlazioni tra Disturbo della coordinazione motoria, disprassie e disgrafie.

Composizione del Kit

Composizione del Kit

Il Kit Mano alla forma comprende:

  • Manuale, che contiene i principi teorici e le principali indicazioni per la somministrazione e lo scoring del test, oltre alla descrizione di casi clinici.
  • Linee guida per l’attribuzione dei punteggi, con istruzioni dettagliate per la valutazione della prova.
  • Modello per la copia, composto da 19 forme grafiche disposte lungo due linee orizzontali da far riprodurre al soggetto esaminato.
  • 2 Lucidi per la correzione del parametro Dimensioni.
  • 1 Lucido per la correzione del parametro Organizzazione spaziale generale.
  • 25 Fogli per la copia del modello, cioè 25 fogli A4 predisposti con due linee orizzontali, per l’esecuzione della copia del modello da parte del soggetto esaminato.
  • 25 Protocolli di notazione, utili al professionista per la registrazione dei dati e dei punteggi ottenuti alla prova.


È possibile acquistare il Kit Ricarica Mano alla Forma composto da:

  • 50 Fogli per la copia del modello.
  • 50 Protocolli di notazione.

Spesso Acquistati Insieme