Questa variante semplificata del WCST, proposta da H.E. Nelson nel 1976,
è stata adattata per l'analisi dei soggetti in età evolutiva dai 4 ai
13 anni. Versione più semplice e di più breve somministrazione, il MCST
fa uso di due serie di 24 carte anziché due di 64, essendo state
eliminate tutte le carte che condividevano più di un attributo con una
carta-stimolo. Al soggetto è richiesto di abbinare le carte-risposta a
quelle stimolo, secondo certi criteri che fanno riferimento a parametri
specifici.
Il protocollo di registrazione permette di registrare le risposte agli
item e annotare i vari punteggi da quest'ultimo conseguiti (punteggi
grezzi, punti T, punteggi percentili).
Le carte sono le stesse della confezione WCST.