14-18 anni
2001
50 minuti
Individuale e collettiva; carta e matita e digitale
478
1281 soggetti (548 maschi e 733 femmine) (2000)
S. Sirigatti e P. Pancheri
100
Questionari a consumo + crediti Giunti Testing per effettuare 100
somministrazioni e scoring con Report grafico e punteggi
Lo scoring di MMPI-A avviene su Giunti Testing, la piattaforma restituisce il rapporto grafico e il rapporto interpretativo. Il costo del report è di € 14 +IVA
Il MMPI®-A è un questionario utilizzato per l'assessment della personalità negli adolescenti. Mantiene la struttura del MMPI®-2 con item riferiti allo sviluppo e alla psicopatologia degli adolescenti.
STRUTTURA
Il questionario è composto da 478 item, conta sei scale di validità, più un indicatore di validità che non è una vera e propria scala, denominato Non so, che indica il numero totale di item che l'esaminato lascia in bianco o a cui risponde sia "vero" che "falso"; dieci scale cliniche di base; quindici di contenuto e sei supplementari.
Scale di validità
Continuano ad essere presenti le scale L, K, VRIN e TRIN, anche se riportano qualche modifica quantitativa rispetto al numero degli item; per quanto riguarda la scala F, questa è stata divisa nelle scale F1 e F2, presentando diciassette item nuovi formulati unicamente per questa versione, gli altri sono gli originali della scala F e di altre scale della versione originale del MMPI.
Scale di base
Le scale di base rimangono dieci: Hs, D, Hy, Pd, Mf, Pa, Pt, Sc, Ma e Si, che in molti casi sono identiche a quelle del MMPI (l'unica differenza può riguardare l'eliminazione di uno o due degli item presenti nella versione originale).
Scale supplementari
Sono state mantenute le scale A, R e MAC-R e ne sono state sviluppate altre tre: ACK (Ammissione di Problemi con Alcol o Droga) per valutare la tendenza dei giovani ad ammette un loro problema concernente l'uso di alcol o droga; PRO (Tendenza all'Abuso di Alcol o Droga) per valutare la tendenza negli adolescenti a sviluppare problemi legati all'alcol o alla droga; IMM (Immaturità) per valutare quanto l'adolescente riferisca i comportamenti, gli atteggiamenti e le percezioni di sé e degli altri in modo immaturo (in termini di stile interpersonale, complessità cognitiva, autoconsapevolezza, giudizio e controllo degli impulsi).
Scale di contenuto
Quattro nuove scale sono state create specificatamente: A-sch (Problemi Scolastici - Adolescenti), per rilevare difficoltà di apprendimento, atteggiamenti negativi verso gli insegnanti e la scuola, noia, malumore e paura di andare a scuola; A-las (Basse Aspirazioni - Adolescenti), per misurare lo scarso interesse per il successo, le basse aspirazioni e la limitata partecipazione alle attività scolastiche; A-aln (Alienazione - Adolescenti) per quantificare la distanza emotiva dagli altri; A-con (Problemi di Condotta - Adolescenti), per individuare i molti e diversi problemi di comportamento. Undici scale sono derivate dall'MMPI: A-anx (Ansia - Adolescenti), A-obs (Ossessività - Adolescenti), A-dep (Depressione - Adolescenti), A-hea (Preoccupazione per la Salute - Adolescenti), A-biz (Bizzarro - Adolescenti), A-ang (Rabbia - Adolescenti), A-cyn (Cinismo - Adolescenti), A-lse (Bassa Autostima - Adolescenti), A-sod (Disagio Sociale - Adolescenti), A-fam (Problemi Familiari - Adolescenti) e A-trt (Indicatori di Difficoltà di Trattamento - Adolescenti).
CARATTERISTICHE CHIAVE
È UTILE PER