PROMEA è una batteria di test per bambini dai 5 agli 11 anni che indaga le abilità mnestiche a breve e a lungo termine. È realizzata con materiale visivo, spaziale e verbale, ricco di immagini colorate e offre la possibilità di delineare e descrivere specifici profili evolutivi mnesici e di impostare modalità terapeutiche più mirate ed efficaci.
CARATTERISTICHE CHIAVE
-
Valuta le diverse componenti della memoria.
-
Ampia fascia di età (5-11 anni).
-
Standardizzazione su ampio campione.
-
Facilità di somministrazione.
STRUTTURA
La batteria è composta da 11 prove, di cui 4 per la memoria a breve termine e 7 per la memoria a lungo termine, delle quali 5 per la componente esplicita/dichiarativa e 2 per quella implicita.
Prove di memoria a breve termine:
- Ripetizione di non parole (materiale verbale)
- Span verbale (materiale verbale)
- Span visivo (materiale figurativo su CD)
- Span spaziale (materiale figurativo su CD).
Prove di memoria a lungo termine (componente esplicita/dichiarativa):
- Apprendimento verbale (materiale verbale)
- Apprendimento visivo (materiale figurativo)
- Apprendimento spaziale (materiale figurativo)
- Memoria logica (Raccontino) (materiale verbale)
- Memoria semantica (CAT) (materiale verbale)
Prove di memoria a lungo termine (componente implicita):
- Completamento di stem (materiale verbale)
- Figure degradate (materiale figurativo)
Il tempo necessario per la somministrazione, individuale, è di circa 2 ore, ma può essere suddivisa in due momenti distinti per evitare l'affaticamento del bambino. Ciascuna prova può anche essere utilizzata singolarmente.
È UTILE PER
La batteria si propone di indagare in maniera più dettagliata le abilità mnesiche a breve e a lungo termine, utilizzando separatamente materiale verbale, visivo e spaziale. Vengono, inoltre, distinti gli aspetti espliciti e quelli impliciti dell'apprendimento a lungo termine.
In neuropsicologia dello sviluppo, PROMEA offre la possibilità pertanto non solo di delineare e descrivere, nella clinica, specifici profili evolutivi mnesici ma anche di impostare modalità terapeutiche più mirate ed efficaci.