Il TROG-2 è un test sul
linguaggio recettivo che permette di valutare la capacità di
comprensione del linguaggio verbale, in particolar modo delle strutture grammaticali. Esso permette di valutare la comprensione dei
contrasti grammaticali indicati dai suffissi, dalle parole funzionali e dall’ordine delle parole.
STRUTTURAIl test è composto da
80 item e si articola in diversi subtest riferiti a specifici contrasti grammaticali e composti ciascuno da 4 item. I subtest sono disposti con difficoltà crescente e la prova è interrotta quando si falliscono 5 subtest consecutivi. Il subtest si ritiene superato con successo se tutti gli item sono completati correttamente.
CARATTERISTICHE CHIAVE- Vocabolario limitato e semplice di sostantivi, verbi e aggettivi.
- Non è richiesto alcun linguaggio espressivo.
- Scarsa influenza dei fattori non linguistici sulla performance (ad esempio, la plausibilità degli eventi raffigurati).
- Permette di affermare se esiste una difficoltà specifica con le strutture grammaticali o se è presente un problema più generale.
Costruzioni incluse nel TROG-2
Blocco - Costruzione - Esempio di Item
A - Due elementi - La pecora sta correndo
B - Negativo - L'uomo non è seduto
C - In e su invertibili - La tazza è nella scatola
D - Tre elementi - La ragazza spinge la scatola
E - SVO (sogg./verbo/ogg.) invertibili - Il gatto sta guardando il ragazzo
F - Quattro elementi - Il cavallo vede la tazza e il libro
G - Proposizione relativa soggetto - L'uomo che sta mangiando guarda il gatto
H - Non solo X ma anche Y - La matita non è solo lunga ma anche rossa
I - Sopra e sotto invertibili - Il fiore è sopra l'anatra
J - Comparativo/assoluto - L'anatra è più grande della palla
K - Passivo invertibileLa mucca è inseguita dalla ragazza
L - Anafora assente - L'uomo sta guardando il cavallo e sta correndo
M - Genere e numero del pronome - Essi lo stanno portando
N - Congiunzione pronominale - L'uomo vede che il ragazzo lo sta indicando
O - Né questo/ né quello - La ragazza non sta né indicando né correndo
P - X ma non Y - La tazza, ma non la forchetta, è rossa
Q - Proposizione principale post-posta - L'elefante che spinge il ragazzo è grande
R - Singolare/plurale - Le mucche sono sotto l'albero
S - Proposizione relativa oggetto - La ragazza insegue il cane che sta saltando
T - Frase racchiusa al centro - La pecora, che la ragazza guarda, sta correndo
È UTILE PER
- Aiutare diverse tipologie di professionisti che si
occupano di problemi di linguaggio: logopedisti, psicologi, educatori,
insegnanti.
- Confrontare la comprensione grammaticale di una persona rispetto ad un’altra della stessa età.
- Valutare
una serie di gruppi clinici, incluse persone con disturbi specifici di
linguaggio, disturbi specifici di apprendimento, ipoacusie, ritardo
mentale, afasia.
TROG