Soggetti dai 6 ai 16 anni
2006
Individuale
13 subtest
2200 soggetti dai 6 ai 16 anni. suddivisi per 11 fasce d'età (2002-2005)
Arturo Orsini e Laura Picone
Attenzione, il materiale per la somministrazione è fuori catalogo. E' stato sostituito dalla nuova versione del test: WISC-IV.
Lo scoring di WISC-III avviene su Giunti Testing, la piattaforma restituisce il profilo grafico e punteggi. Il costo del rapporto è di 10€.
* IVA assolta dall'Editore solo per i prodotti contrassegnati con asterisco
La WISC-III valuta l'abilità intellettiva di soggetti dai 6 ai 16 anni e 11 mesi.
I subtest sono stati selezionati per valutare diverse abilità mentali, che tutte insieme indicano l'abilità intellettiva generale del bambino. Alcuni gli richiedono un ragionamento astratto, altri si focalizzano sulla memoria, altri ancora richiedono certe abilità percettive e così via.
DIFFERENZE CON LA WISC-R
Come nella WISC-R, la performance del bambino è sintetizzata in tre punteggi che forniscono una valutazione delle abilità intellettive:
In più, la WISC-III fornisce, attraverso gli stessi subtest (eccetto Labirinti), quattro Quozienti di Deviazione Fattoriale (QDF) opzionali:
Nuovi materiali
Rispetto alla WISC-R, molti dei materiali stimolo figurati sono ora a colori ed è stato modificato l'ordine di somministrazione dei subtest in modo che l'inserimento del bambino nella situazione di testing sia più graduale. Sono stati inoltre aggiunti item completamente nuovi.
I SUBTEST
La WISC-III comprende 12 subtest provenienti dalla WISC-R e il nuovo Ricerca di simboli.
I subtest sono organizzati in verbali e di performance, che vengono somministrati in ordine alternato per aiutare a mantenere l'interesse del bambino. Memoria di cifre e Labirinti sono subtest supplementari, necessari al calcolo degli indici fattoriali. Ricerca di simboli è opzionale.
La taratura italiana
La WISC-III italiana è stata standardizzata su un campione di riferimento costituito da 2200 soggetti divisi in 11 gruppi di età dai 6 ai 16 anni. La composizione numerica di ciascun gruppo è di 200 soggetti con un ugual numero di maschi e femmine.
APPLICAZIONI
La WISC-III è utile per una varietà di scopi:
VOLUMI
La WISC-III nella consultazione clinica
(F. Padovani, 2006)
Scritto con un taglio che tiene conto delle esigenze dello psicologo clinico, questo saggio facilita la comprensione dei punteggi ottenuti alla WISC-III. Alla presentazione della scala, segue un'analisi dell'utilizzo con soggetti clinici: dal ritardo mentale ai disturbi dell'apprendimento, dai disturbi autistici all'iperattività, ai disturbi d'ansia ed emotivi in generale. 230 pagine.
WISC-III. Contributo alla taratura italiana
(A. Orsini e L. Picone, 2006)
Sono riportate le norme italiane su un campione di 2200 ragazzi, divisi in 11 gruppi di età. L'elaborazione dei risultati offre dati sulla conversione dei punteggi grezzi in punti ponderati e delle somme di questi ultimi in QI, sull'attendibilità, l'errore standard di misura, di subtest e QI, e sull'analisi fattoriale. Vengono inoltre calcolate tutte le soglie di significatività per l'analisi ipsativa del protocollo. 96 pagine.
WISC-R. Contributo alla taratura italiana
(A. Orsini, 1993)
È presentata la standardizzazione italiana della scala. Le tabelle per la conversione dei punteggi grezzi in ponderati, necessari a determinare i due QI (verbale e di performance), sono suddivise in fasce d'età di un anno, per un totale di 1944 soggetti suddivisi per fasce d'età. 100 pagine.