La duplice base teorica della KABC-II permette al clinico di interpretare il test dando importanza alla dimensione culturale (modello CHC) o escludendo le misure della conoscenza acquisita come indicatori delle capacità cognitive (modello di Lurija). Come cambiano i risultati a seconda del modello a cui si fa riferimento? In "KABC-II. Kaufman
Assessment Battery for Children – Second Edition" le autrici rispondono a questo interrogativo descrivendo i due modelli, l’evoluzione del pensiero di A.S. Kaufman e i parametri per la lettura dei risultati. Particolare attenzione è dedicata alle ricadute nella vita quotidiana e scolastica dei costrutti misurati. Il volume rappresenta un utile supporto al processo di valutazione cognitiva di bambini e adolescenti e propone alcuni esempi di stesura della relazione psicodiagnostica.
Margherita Lang
Margherita Lang
Margherita Lang, socio Fondatore dello Studio Associato e dell'Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica (A.R.P.) e membro associato della Società Psicoanalitica Italiana e Internazionale (SPI). Margherita Lang, già Professore Ordinario di Psicologia dinamica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha una esperienza pluriennale nell’ambito della psicologia clinica e della valutazione psicodiagnostica. Autrice e curatrice di numerosi volumi, ha pubblicato articoli sulle più prestigiose riviste del settore, nazionali e internazionali.
Clara Michelotti
Clara Michelotti
Clara Michelotti, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Coordina il Servizio disturbi cognitivi e di apprendimento dello Studio
Associato A.R.P. È socio dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia
clinica.
Laura Rivolta
Laura Rivolta
Laura Rivolta, psicologa e psicoterapeuta. Lavora
presso l’Ospedale San Gerardo di Monza. È socio dell’Associazione per la Ricerca
in Psicologia clinica.
Giulia Perotti
Giulia Perotti
Giulia Perotti, psicologa. Lavora presso la
cooperativa sociale Azione Solidale Onlus. È socio dell’Associazione per la
Ricerca in Psicologia clinica.