L’Anti-Fragility Questionnaire (AFQ)
è il primo test, sviluppato interamente in Italia, che misura il costrutto
psicologico di antifragilità, ossia
la capacità della persona di saper fronteggiare l’imprevedibilità e di trarre
vantaggio dagli eventi negativi aumentando la qualità delle proprie
prestazioni.
Le caratteristiche di antifragilità permettono di
sfruttare le opportunità che si nascondono nei contesti VUCA per raggiungere
risultati migliori.
Il questionario, infatti, misura i tratti che permettono
di operare in ambienti caratterizzati da elevata velocità, cambiamento
costante, trasformazione continua e complessità.
Il rapporto interpretativo, esaustivo e di facile lettura, permette
di riconoscere le caratteristiche di antifragilità nelle sue 4 dimensioni costituenti e il
potenziale inespresso su cui fondare un piano di crescita.
La misurazione di tale costrutto
psicologico può rivelarsi utile sia in contesti organizzativi all’interno
di procedure di assessment e
valutazione del personale, sia in ambito sportivo,
scolastico e clinico.
STRUTTURA
Il questionario è composto da 40
item, genera come esito un indice complessivo di antifragilità (Anti-Fragility index) e un punteggio
specifico per 4 dimensioni che rappresentano le caratteristiche di
antifragilità misurabili e allenabili:
·
Adattamento
proattivo: capacità di reagire in modo proattivo di fronte a situazioni
impreviste e in contesti nuovi e insoliti
·
Evoluzione
agonistica: ricerca attiva del cambiamento e motivazione alla sfida
·
Agilità
emotiva: capacità di decidere se associarsi o dissociarsi dall’emozione
dominante
· Distruttività consapevole: capacità di andare oltre al condizionamento dato
dalla conoscenza e delle abitudini eliminando i vincoli psicologici che
impediscono di vedere nuove possibilità
CARATTERISTICHE
CHIAVE
· Validazione
condotta su un ampio campione rappresentativo della popolazione italiana.
· Forte
legame tra antifragilità e prestazione lavorativa in diversi ambiti.
· Velocità
di somministrazione (15 minuti).
· Scoring
automatizzato e generazione di report interpretativo sulla piattaforma Giunti
Testing.
È UTILE PER
·
Identificare la capacità di rispondere in modo
antifragile alle richieste del contesto organizzativo.
·
Progettare piani di sviluppo, formazione,
carriera e coaching.
·
Tracciare il profilo dell’individuo e definirne
gli obiettivi specifici di allenamento mentale nell’ambito della psicologia
dello sport.
·
Riconoscere le risorse e le aree di
miglioramento del paziente in ambito clinico per orientarne il piano di
trattamento.