Un
test completo per la valutazione e lo sviluppo dei leader presenti in azienda.
Fornisce tre rapporti digitali
completamente nuovi: due per gli HR uno per il partecipante.
L’Agentic
Leadership Questionnaire – 2 (ALQ-2) propone un profilo articolato
dello stile personale di leadership e dei suoi elementi distintivi. Si
basa sul costrutto di human agency, che fa riferimento all’agenticità
dell’uomo, alla sua capacità di far accadere le cose, di influenzare
attivamente l’ambiente che lo circonda e di contribuire a causare ciò che
avviene: da qui il profilo dell’agentic leader.
STRUTTURA
Il
questionario indaga tre domini dell’attività gestionale, cui si
aggiunge una scala di Desiderabilità sociale (DeS) per misurare
la tendenza della persona a fornire risposte falsate in positivo o in
negativo.
·
Gestione delle attività (GA): riguarda i
comportamenti del leader relativi alla gestione delle attività, delle
risorse materiali e del tempo.
·
Gestione dei collaboratori (GC):
comprende i modi di agire diretti alla supervisione, alla motivazione e al
coaching dei collaboratori.
·
Gestione di sé (GS): dominio chiave
nella rilevazione dell’agentic leader, concerne i comportamenti relativi
alla gestione delle proprie capacità e del proprio modo di essere leader,
in relazione a come la persona gestisce lo stress, a cosa ritiene
stimolante, al rispetto dei principi etici e alla tensione al continuo
miglioramento
Viene identificato inoltre lo stile di leadership che
caratterizza la persona all’interno dei domini misurati da ALQ-2:
Trasformazionale, Coach, Gestore e Professional.
·
Trasformazionale: caratterizzato da uno spiccato orientamento alla
crescita tanto del team quanto dell’organizzazione.
·
Coach: connotato da un forte orientamento alle relazioni e
da un’attenzione al clima del gruppo.
·
Gestore: appare più propenso a concentrarsi sui processi di
lavoro e sugli approcci aziendali consolidati.
·
Professional: ha uno stile di leadeship non ancora ben definito.
Per questo stile viene anche presa in esame l’età anagrafica: chi ha meno di 32
è denominato “Professional Junior”.
Per ognuno dei quattro stili di leadership è indicato
quando la persona è in possesso di elevata agenticità.
CARATTERISTICHE
CHIAVE
·
Permette
di rilevare 4 stili di leadership e 8 dimensioni secondo un modello innovativo.
· Tre domini per la misura dello stile
personale di leadership.
· Fornisce lo stile di leadership del
partecipante e indicazioni su come gestirlo e svilupparlo al meglio.
· Disponibili tre rapporti per supportare
in modo ancora più efficace tutti i processi HR: uno interpretativo, uno per lo
sviluppo e uno per il partecipante.
È UTILE PER
·
Processi di selezione di figure
manageriali con esperienza.
·
Definire percorsi di valutazione e
sviluppo.
·
Progettare percorsi di formazione sullo
sviluppo della leadership.
·
Rilevare, all’interno delle
organizzazioni, le caratteristiche dei leader, sia per la gestione delle
persone che per il cambiamento organizzativo.