2011
Vincenzo Caretti, Giorgio Stefano Manzi, Adriano Schimmenti e Laura Seragusa
Adulti
Soggetti carcerati (offender)
Tempo libero
Individuale
20 item
139 soggetti (116 uomini e 23 donne), di cui 104 in strutture carcerarie e 35 in ospedale psichiatrico giudiziario (2009-11)
manuale + libretto + 25 guide + 25 moduli
* IVA assolta dall'Editore solo per i prodotti contrassegnati con asterisco
Definita da tratti antisociali, interpersonali, di stili di vita e affettivi, la psicopatia è uno dei disturbi di personalità più distruttivi. La Hare Psychopathy Checklist - Revised: 2nd Edition (PCL-R) permette di aumentare enormemente la nostra comprensione della natura e della manifestazione della psicopatia in un ampio spettro di situazioni, quali lavoro, famiglia, scuola, salute, rapporto con la giustizia, ecc. Il processo di valutazione si articola in tre fasi:
Fondamentale per un corretto utilizzo del test sono la disponibilità di informazioni sufficientemente solide per attribuire il punteggio agli item e l'esame accurato di eventuali differenze culturali o di altro tipo attraverso cui le caratteristiche misurate con la PCL-R potrebbero esprimersi.
STRUTTURA
La PCL-R è composta da 20 item ai quali deve essere attribuito un punteggio (0, 1, 2) dopo la file review e l'intervista. gli item si suddividono in 4 componenti che convergono in 2 fattori:
CARATTERISTICHE CHIAVE
È UTILE PER
La PCL-R fornisce una valutazione affidabile del costrutto di psicopatia in un'ampia gamma di contesti, per scopi clinici e di ricerca, ma la sua applicazione elettiva è nella valutazione della psicopatia in criminali e in pazienti psichiatrici forensi. Lo strumento si rivolge a psicologi e psichiatri, ma si indirizza, almeno nelle linee teoriche principali e nei risultati, anche a tutti i professionisti operanti in ambito giudiziario, penitenziario e forense, che si trovano a valutare, confrontare e proporre perizie psichiatriche nell'ambito di procedimenti penali.