Firenze, 18 giugno 2016
Iscrizione singola
Il corso presenta gli aspetti legali della pericolosità sociale e le nuove metodiche genetiche e neurofisiologiche, oltre che i risultati scientifici più recenti attinenti le prove psicodiagnostiche. A tal proposito saranno trattati gli indici di pericolosità derivati dai principali strumenti attualmente disponibili.
Il corso presenta gli aspetti legali della pericolosità sociale e le nuove metodiche genetiche e neurofisiologiche insieme ai risultati scientifici più recenti attinenti alle prove psicodiagnostiche. A tal proposito saranno trattati gli indici di pericolosità derivati dai principali strumenti attualmente disponibili.
La pericolosità sociale ha subito negli ultimi 10 anni una profonda rivisitazione. Le sentenze della Corte Costituzionale a partire dal 2004, la Legge 81/2014 e la chiusura degli OPG hanno riscritto la durata e le modalità delle misure di sicurezza per i soggetti ritenuti socialmente pericolosi.
La ricerca scientifica, di pari passo, ha evidenziato pattern genetici e di funzionamento neuro-cognitivo che, uniti alle valutazioni psichiatriche e psicodiagnostiche, permettano di esplicitare meglio la pericolosità del reo, anche distinguendo tra astratto e situazionale.
Paolo Roma. È psicologo, psicoterapeuta e specialista in psicologia clinica. È docente di Psicologia clinica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma, e svolge attività di ricerca presso il dipartimento NESMOS della stessa università. È autore di decine di pubblicazioni scientifiche e di due manuali tecnici nel settore della psicologia clinica ed è uno dei massimi esperti italiani in ambito psicometrico e psicodiagnostico. Esperto in psicologia forense, è consulente tecnico per il Tribunale Civile e Penale di Roma.
Il corso è rivolto a psicologi e psichiatri che operano anche come consulenti tecnici.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
Il bonus potrà essere applicato solo sui test selezionati e dovrà essere utilizzato il giorno del corso.
Il corso si terrà a Firenze, presso Starhotel Michelangelo, viale Fratelli Rosselli 2, 50123 Firenze.
Orario 8.30-13.00; 14.00-18.00
8.30-9.00: registrazione dei partecipanti.
La scadenza delle iscrizioni è il 16 giugno 2016.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata.