Caratteristiche e obiettivi dello strumento
Caratteristiche e obiettivi dello strumento
La Telephone Interview for Cognitive Status (TICS)
è il gold standard internazionale per la valutazione telefonica di screening
del livello cognitivo globale. Questo strumento di telemedicina ha
eccellenti proprietà psicometriche, è oggettivo e standardizzato ed è utile in
particolare a individuare:
- compromissione cognitiva lieve (Mild Cognitive Impairment,
MCI);
- demenza di origine neurodegenerativa e non (ad esempio,
cerebrovascolare).
L’impiego della TICS è ideale in circostante in cui lo screening
cognitivo in presenza non sia praticabile, come nel caso di persone affette
da disturbi motori. Inoltre, grazie alla somministrazione telefonica e all'assenza
di supporti fisici, visuali o digitali e di prove di lettura e scrittura,
la TICS consente di valutare un’ampia fascia di popolazione, anche
caratterizzata da scarsa alfabetizzazione digitale.
Dimensioni Indagate
Dimensioni Indagate
La TICS è costituita da 11 prove ed è strutturata in 4
dimensioni che valutano: orientamento, linguaggio, memoria e funzioni attentivo-esecutive.
- La prova TICS-O (Item 1, 2 e 3) valuta l’orientamento
personale, spaziale e temporale tramite la richiesta dei dati
di recapito (nome, cognome, data odierna e luogo).
- La prova TICS-L
(Item 7, 8 e 10) valuta il linguaggio nelle sue tre componenti: (1) lessico-semantica,
con un compito di denominazione su descrizione verbale (2) fonologica, mediante
ripetizione di frasi fonologicamente complesse (3) morfo-sintattica, con
un compito di esecuzione su comando verbale.
- La prova TICS-M
(Item 5 e 9) valuta la memoria a breve termine con richiamo
immediato di una lista di parole non correlate tra loro a livello semantico; e la
memoria semantica, con richiamo di personaggi famosi.
- La prova TICS-AFE
(Item 4, 6 e 11) valuta attenzione e funzioni esecutive, indagando: (1) memoria
di lavoro e l’attenzione sostenuta con prove di produzione di una
serie automatica a ritroso e una prova di calcolo seriale; (2) capacità di
astrazione e di accesso e ricerca nel magazzino semantico con
produzione di una parola contraria a una parola data.
- A queste si aggiunge una prova opzionale di richiamo differito (TICS&RD),
per una versione “plus” del test. Con questa prova si richiede di evocare la
lista di parole presentate nell’Item 5. In questo modo è possibile valutare la memoria
verbale a lungo termine per materiale verbale non-strutturato, facendo
leva sull’intervallo di tempo trascorso dallo stimolo e sull’interferenza
determinata dalle prove somministrate in questo lasso di tempo.
Composizione del Kit
Composizione del Kit
- Manuale di somministrazione e scoring, che raccoglie
le informazioni di carattere generale sullo strumento, i presupposti teorici,
il suo inquadramento nel contesto italiano, le indicazioni per la somministrazione
e lo scoring, le proprietà psicometriche e i criteri per l’interpretazione dei
punteggi, con esempi di utilizzabilità clinica dell’intervista.
- Protocolli di notazione, che includono gli 11 item e le indicazioni utili per condurre
somministrazione e scoring in modo standardizzato.