Perché dovresti leggere Pre-suasione:
In Pre-suasione, Robert Cialdini, ci insegna che il contesto nel quale viene trasmesso il messaggio è fondamentale tanto quanto il messaggio stesso.
Dopo più di trent’anni dall’uscita di Le armi della
persuasione, il long-seller che ha riscritto le regole della comunicazione
efficace, Cialdini ci svela i segreti del momento chiave che precede la
comunicazione.
Con la stessa combinazione di rigore scientifico e limpida chiarezza che contraddistingue uno dei massimi guru della persuasione, nel libro Pre-suasione il focus si sposta dal “cosa” comunicare, al “quando” comunicare, insegnandoci a studiare, comprendere e sfruttare a nostro vantaggio il contesto psicologico nel quale si svolge la comunicazione.
Secondo Robert Cialdini esiste una precisa finestra di opportunità, limitata nel tempo, che consente al persuasore di aumentare le potenzialità di successo del messaggio che sta veicolando.
In questi precisi “momenti privilegiati per il cambiamento”, i migliori persuasori dispongono i destinatari a essere più ricettivi, come? Riescono a incanalare l’attenzione del pubblico verso il punto focale di tutta la comunicazione e attivare tutte le associazioni positive che determinano la più favorevole interpretazione del proprio messaggio.
Per molti anni siamo stati abituati a pensare che i persuasori fossero persone di talento, nate con l’attitudine alla comunicazione. Da quando la psicologia sociale – su cui si basano tutti gli studi sulla persuasione di Robert Cialdini – ha iniziato a dialogare con il grande pubblico, le cose sono molto cambiate.
Attingendo da un’ampia raccolta di studi e di esperienze sul campo, Cialdini dimostra che non solo è possibile diventare abili persuasori, ma soprattutto si può imparare a persuadere sempre di più e sempre meglio, utilizzando le tecniche psicologiche che determinano l’efficacia della comunicazione.
Ampio spazio, all’interno del libro Pre-suasione, è dato anche al tema dell’etica della comunicazione e della persuasione, un tema che sta molto a cuore dell’autore.
Come lo stesso Cialdini ammette, se Le armi della persuasione aveva come obiettivo quello di imparare a proteggersi dalle tecniche persuasive, con il tempo è emersa sempre più chiaramente l’interesse del pubblico a imparare, e non sviare, le armi di persuasione e pre-suasione.
Questo impone una importante riflessione etica sull’utilizzo lecito delle tecniche di comunicazione più efficaci, che tutti i bravi persuasori dovrebbero sempre tenere a mente.