Il CAS2 è utilizzabile in due forme: una
batteria base e una batteria estesa. Ciascuna forma comprende le scale PASS
(Pianificazione, Attenzione, Simultaneità, Successione). Nella batteria base ciascuna
delle 4 scale è costituita da due subtest, mentre nella batteria estesa ognuna
è composta da tre subtest.
Ogni subtest produce un punteggio
ponderato con M = 10 e DS = 3. I punteggi ai subtest che
costituiscono le scale PASS producono un punteggio ponderato con M = 100
e DS = 15. Sia la batteria base (8 subtest) sia la batteria estesa (12 subtest)
producono un indice di Scala totale che deriva dalla somma dei punteggi
ponderati dei subtest.
Sono presenti anche 5 scale
supplementari che forniscono informazioni aggiuntive rispetto alle quattro
scale PASS sulle abilità cognitive del soggetto:
- Funzione esecutiva senza memoria di
lavoro
- Funzione esecutiva con memoria di
lavoro
- Memoria di lavoro
- Contenuto verbale
- Contenuto non verbale
I subtest del
CAS2 sono:
- Codici pianificati,
Connessioni pianificate, Confronto di numeri pianificato (subtest di
Pianificazione);
- Matrici, Relazioni
verbali-spaziali, Memoria di figure (subtest di Simultaneità);
- Attenzione espressiva,
Individuazione di numeri, Attenzione recettiva (subtest di Attenzione);
- Serie di parole,
Ripetizione di frasi (solo per l’età 5-7), Frasi domanda (solo per l’età 8-18),
Digit span visivo (subtest di Successione).
In base alla fascia di età di
appartenenza del bambino/ragazzo, vengono presentati degli item di difficoltà
adeguata all’età. I compiti richiedono di scrivere o di visionare figure,
numeri, forme, parole, interpretare frasi ecc. Gli stimoli visivi sono
contenuti nei libri degli stimoli che l’esaminatore deve mostrare al soggetto. L’esaminatore
annota le risposte, il tempo di svolgimento e altri punteggi nel protocollo di
notazione. Il test prevede delle prove a tempo e viene somministrato in maniera
individuale.