Il Mindset for Digital Agility Quotient –
Seconda edizione (M4DAQ2)
è l’atteso aggiornamento del test per valutare il mindset digitale, best seller di Giunti Psychometrics.
L’evoluzione di M4DAQ
misura l’assetto mentale e i comportamenti che nel contesto
della digital transformation consentono a un individuo di:
● attivare modalità di pensiero agili e fluide per
approcciare le situazioni in maniera evolutiva e avere successo nell’ambiente
digitale;
● operare, collaborare e apprendere in contesti dinamici
e in continuo cambiamento.
Lo strumento è stato revisionato sulla base del nuovo regolamento
generale sulla protezione dei dati (General
Data Protection Regulation, GDPR), di DigComp
2.1 e dell’analisi della trasformazione digitale pubblicati dalla
Commissione europea.
Il questionario si compone di 9 scale, ciascuna delle
quali valuta i diversi aspetti che permettono di operare in un contesto
dinamico, in rapida evoluzione, nel quale la gestione dell’incertezza e la
capacità di acquisire continuamente altre skill
sono fattori di successo indispensabili. La nuova dimensione Benessere digitale indaga la salute
in termini di dipendenza dal digitale.
STRUTTURA
M4DAQ2, più snello rispetto alla sua prima versione, è
costituito da un minor numero di item e di scale, riuscendo con maggiore
efficacia a misurare le 4 macroaree di cui è costituito:
● Agilità cognitiva:
descrive la propensione a migliorare la propria prestazione in contesti
caratterizzati da un progressivo cambiamento e tali da richiedere adattamenti costanti.
È composta dalle scale Tolleranza all’incertezza e Apertura al
Cambiamento.
● Agilità nei contesti sfidanti: descrive l’attitudine a cercare situazioni nuove e
sfidanti in cui mettersi alla prova. Identifica persone che si sentono a
proprio agio in situazioni non strutturate, incerte e potenzialmente rischiose,
nelle quali il fallimento costituisce una possibilità concreta. È costituita
dalle scale Affidamento sull’intuizione e Propensione al rischio.
● Agilità sociale: descrive la
propensione a muoversi nei contesti lavorativi tenendo conto delle attitudini e
delle competenze dei colleghi/collaboratori. Consente di creare un clima di
condivisione e supporto reciproco, oltre che favorire la crescita professionale
e lo sviluppo del senso di appartenenza alla realtà organizzativa. Le scale che
la compongono sono Collaborazione attraverso la tecnologia e Reputazione
online.
● Agilità comportamentale: descrive l’attitudine a utilizzare gli strumenti
tecnologici come parte integrante delle proprie attività professionali e
personali, insieme alla tendenza a ricorrere alla Rete per acquisire
conoscenze, reperire informazioni e costruire una propria identità digitale
professionalmente riconosciuta. È composta dalle scale Utilizzo dei
dispositivi digitali, Sicurezza digitale e Benessere digitale.
A queste si aggiungono: una scala di Impressione
positiva, un Indice generale e una matrice che sintetizza l’assetto
mentale del soggetto (Mindset Matrix).
CARATTERISTICHE CHIAVE
● Basato sui costrutti innovativi di learning agility
e di growth mindset.
● Costrutto revisionato e aggiornato sulla base della
letteratura scientifica più recente.
● Veloce ed efficace: compilazione in soli 15-20 minuti.
● Più breve e con proprietà psicometriche migliorate.
● Alcuni item sono stati riformulati per essere più discriminativi.
● Nuova dimensione Benessere digitale per indagare la
salute in termini di dipendenza dal digitale.
● Può essere utilizzato da tutte
le tipologie di organizzazione e di dipendenti.
● Scoring automatizzato e generazione del rapporto
digitale sulla piattaforma Giunti Testing.
● Rapporto digitale rinnovato nell’organizzazione dei
contenuti e nella veste grafica.
È UTILE PER
● Preparare le persone a vivere la digital
trasformation.
● Identificare e selezionare le figure che andranno a
operare in contesti digitali e VUCA.
● Valutare il potenziale della popolazione
intra-aziendale nell’ottica di una fase di digitalizzazione aziendale.
● Sviluppare i talenti.